ORTOVOX Corso Alpinismo in Alta Montagna

Logo PeaksHunters
Durata
3 Giorni
duration
Periodo
Mag - Set
ratio
Guida
min 4 - max 6 per ogni guida alpina
price
Da
750€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Durante il corso CORSO di ALPINISMO in ALTA MONTAGNA della ORTOVOX SAFETY ACADEMY imparerai le basi fondamentali per affrontare l’ambiente alpinistico in sicurezza. Il nostro percorso di formazione ti aiuterà a conoscere l’attrezzatura tecnica, le modalità di utilizzo della corda con le diverse legature, i principi della progressione  in cordata e le tecniche di utilizzo dei ramponi (cramponnage). Oltre a mostrarti come usare correttamente corda, piccozza e ramponi, le nostre Guide Alpine ti insegneranno a muoverti in sicurezza e ad orientarti in modo autonomo sui ghiacciai. Grazie alla ‘lettura’ e interpretazione di questo particolare ambiente, in costante e rapido cambiamento, potrai acquisire maggiore confidenza e sentirti più competente e più sicuro. Per una pratica ‘responsabile’ della disciplina alpinistica in ambiente di alta quota, ti verranno mostrate le basilari tecniche di autosoccorso. Con esercitazioni pratiche imparerai come comportarti in modo appropriato sul ghiacciaio, adottando le corrette tecniche di progressione in cordata e di arresto in caso di caduta accidentale in crepaccio. Alcune materie teoriche saranno affrontate nei briefing in rifugio, con supporto di materiali didattici (manuali e video). In queste brevi lezioni, riceverai utili informazioni sulla meteorologia e topografia e essenziali cenni sull’uso di applicazioni e strumenti di orientamento. Queste conoscenze, unite alle tecniche di gestione dei rischi legati alla sicurezza in quota, saranno le basi per un’attenta pianificazione delle tue future escursioni.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Apprendere le conoscenze base e sviluppare le abilità indispensabili per affrontare in sicurezza uscite di alpinismo su ghiacciai, terreni ghiacciati e in alta quota
  • Imparare a camminare con passo sicuro utilizzando correttamente i ramponi nelle diverse modalità (ramponi con punte a piatto e ramponi punte avanti)
  • Apprendere le tecniche di arresto di una caduta individuale e di un compagno di cordata
  • Gestire la corretta legatura in cordata
  • Comprendere quando e come usare l’attrezzatura durante l’uscita e conoscere l’equipaggiamento personale, utilizzandolo correttamente
  • Conoscere le tecniche di primo soccorso (autosoccorso, autosoccorso della cordata, paranco)

REQUISITI MINIMI

Trattandosi di un modulo base di apprendimento, non sono richiesti particolari requisiti fisici e specifiche competenze tecniche pregresse per poter partecipare al corso.
Risulta però indispensabile possedere almeno le seguenti capacità e caratteristiche:

  • passo sicuro con scarponi da alpinismo in avvicinamento
  • buona resistenza fisica agli sforzi e base di allenamento cardio-vascolare minima
  • condizioni fisiche sufficienti per affrontare escursioni di 3-4 ore di salita con 1.200 m di dislivello

La conoscenza delle tecniche di legatura basilari costituisce un vantaggio, ma non è essenziale (rappresenta uno delle tematiche del corso).

LUOGO E MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolge in Valle d’Aosta; l’attività didattica è organizzata in 3 giorni consecutivi. A seconda del livello dei partecipanti e delle condizioni ambientali o meteorologiche, le giornate del corso potranno svolgersi in località valdostane diverse, adatte ovviamente all’apprendimento delle nozioni previste dal programma. Il punto di ritrovo, da raggiungere in modo autonomo e con mezzo di trasporto proprio, è direttamente a Courmayeur. Il corso prevede il pernottamento in rifugio e l’utilizzo di impianti a fune per raggiungere l’area di svolgimento delle attività pratiche (inclusi nella quota di partecipazione). Per chi ne fosse sprovvisto, è possibile richiedere la fornitura dell’attrezzatura tecnica personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco da alpinismo).

ORTOVOX Corso Alpinismo in Alta Montagna PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 750 € quota a persona in data di gruppo

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • impianti di risalita
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • materiale comune di sicurezza ad uso della guida

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 30€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • trasferimenti
  • pasti extra e bevande (per cliente e Guida)
  • affitto di bastoncini da trekking (30€/persona)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

ORTOVOX Corso Alpinismo in Alta Montagna SALITA GIORNO PER GIORNO

Meeting point: parcheggio della funivia Skyway Monte Bianco di Courmayeur (frazione Entrèves)

Incontro con la Guida Alpina intorno alle 8:30 al parcheggio
Controllo del materiale tecnico ed eventuale fornitura di attrezzatura personale
Trasferimento alla funivia Skyway Monte Bianco
Ritiro dei biglietti in cassa e salita con gli impianti
Arrivo al Rifugio Torino (3.375 m) e breve sosta per caffè
Inizio dell’attività formativa

Tematiche e moduli didattici della giornata (teorici e pratici):

  • Analisi dei materiali e dell’attrezzatura tecnica personale
  • Stoccaggio della corda nel sacco e organizzazione dello zaino
  • Nodi basilari e modalità corrette di legatura della cordata
  • Strategia e modulazione delle distanze nella cordata con 2 o più componenti
  • Lettura dei ghiacciai in relazione a componenti, condizioni, visibilità (in rifugio)
  • I ghiacciai come termometro del clima e norme di comportamento (in rifugio)

Cena e pernottamento in rifugio

Sveglia e colazione in rifugio
Inizio dell’attività formativa sul campo (in ambiente esterno)

Tematiche e moduli didattici della giornata (teorici e pratici):

  • Costruzione di ancoraggi su neve
  • Prove di scivolata, tecniche di arresto e trattenuta su pendio nevoso
  • Tecniche di autosoccorso in crepaccio​ e modalità di costruzione di paranco
  • Raccolta informazioni, elementi di topografia e meteorologia, uso di APP e GPS (in rifugio)
  • Scelta e pianificazione dell’itinerario e modalità di mitigazione del rischio (in rifugio)

Cena e pernottamento in rifugio

Sveglia e colazione in rifugio
Inizio dell’attività formativa sul campo (in ambiente esterno)
Tematiche e moduli didattici della giornata (teorici e pratici):

  • Tecniche di camminata e di progressione su roccia, neve e ghiaccio con scarponi, picozza e ramponi
  • Analisi ed interpretazione dei pericoli oggettivi, fisiologici e meteorologici in alta montagna
  • Apprendimento delle modalità pratiche di mitigazione del rischio (sul campo e in rifugio)

Conclusione dei moduli didattici con briefing conclusivo
Discesa al parcheggio
Saluti finali

Inizia il tuo percorso alpinistico

Il corso di alpinismo è  il primo fondamentale step per costruire solide basi teoriche e pratiche necessarie per affrontare questa disciplina. La nostra filosofia è quella di intraprendere un percorso di apprendimento finalizzato a trasmettere le competenze indispensabili per vivere la montagna in autonomia e sicurezza.
Di seguito, a titolo esemplificativo, si elencano alcune escursioni, vette e tour che potrai realizzare, costruendo il tuo percorso, un passo dopo l’altro.

Prime esperienze in quota
Tour alpinistico intorno al Monte Bianco

I primi 4000 
Breithorn
Gran Paradiso
Capanna Margherita
Castore
Polluce

Primi tour alpinistici di più giorni
Monte Rosa 7x4K
Spaghetti Tour sul Monte Rosa

Salite più impegnative
Monte Bianco dalla via Francese

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

ORTOVOX Corso Alpinismo - Creste e Roccia

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Mag - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

690€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

ORTOVOX - Tecniche di autosoccorso su ghiacciaio

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Mar - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

260€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Training sul ghiacciaio del Monte Bianco

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Mag - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

310€€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.