Peakshunter logo
Castore – All Inclusive Castore – All Inclusive

Castore - All Inclusive


Con i suoi 4.226 m il Castore è una cima che non può mancare nel "repertorio" di qualsiasi alpinista! Insieme alla vetta del Polluce...
FOTO

PROGRAMMA

La via normale parte dal rifugio Quintino Sella, risale il Ghiacciaio del Felik fino all’omonimo colle e poi percorre la sottile cresta sud-est superando l’anticima a quota 4.176 m, per poi raggiungere i 4.226 m della vetta. In alternativa, è possibile salire da ovest, con base al rifugio delle Guide di Ayas. La traversata ovest-est è parte integrante del percorso dell’annuale gara di sci-alpinismo Trofeo Mezzalama, di cui la cima del Castore rappresenta il punto più alto. Tecnicamente l’unica difficoltà è data dal lungo tratto in cresta, su percorso molto frequentato e traccia generalmente evidente.

GIORNO

Dislivello: 915 m
Tempo salita: 3-4 h
Meeting point: ritrovo a Gressoney per controllo materiale e breve briefing.

Dal colle di Bettaforca (2.680 m), raggiungibile con gli impianti, si segue il sentiero fino al Colle della Bettolina (3.100 m), per poi proseguire fino al tratto attrezzato con corde fisse, tra creste esposte, che, con ripida rampa finale, conduce al pianoro del rifugio Quintino Sella (3.586 m).

GIORNO

Dislivello: 915 m
Tempo salita: 3-4 h
Meeting point: ritrovo a Gressoney per controllo materiale e breve briefing.

Dal colle di Bettaforca (2.680 m), raggiungibile con gli impianti, si segue il sentiero fino al Colle della Bettolina (3.100 m), per poi proseguire fino al tratto attrezzato con corde fisse, tra creste esposte, che, con ripida rampa finale, conduce al pianoro del rifugio Quintino Sella (3.586 m).

GIORNO

Dislivello: 640 m
Tempo salita/discesa: 6-7 h

Dal rifugio si risale il Ghiacciaio del Felik in direzione nord, verso la base della Punta Perazzi. Poi a destra, verso il ripido pendio nevoso sotto il Colle del Felik, che si risale diagonalmente in direzione nord-ovest, seguendo la facile cresta di frontiera, in alcuni tratti sottile, con pendenza dei versanti meno pronunciata durante l’ascesa.

Raggiunta la vetta (4.226 m), si può contemplare il maestoso panorama tutt’intorno.
Si rientra al rifugio lungo la via di salita.

GIORNO

Dislivello: 640 m
Tempo salita/discesa: 6-7 h

Dal rifugio si risale il Ghiacciaio del Felik in direzione nord, verso la base della Punta Perazzi. Poi a destra, verso il ripido pendio nevoso sotto il Colle del Felik, che si risale diagonalmente in direzione nord-ovest, seguendo la facile cresta di frontiera, in alcuni tratti sottile, con pendenza dei versanti meno pronunciata durante l’ascesa.

Raggiunta la vetta (4.226 m), si può contemplare il maestoso panorama tutt’intorno.
Si rientra al rifugio lungo la via di salita.

DETTAGLI

DURATA
orologio
2 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
max 3 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 17/06 a 10/09
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
2 Giorni
Basso
Discreto
max 3 per ogni Guida Alpina
da 17/06 a 10/09
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

990 € quota a persona per 1 partecipante
630 € quota a persona per 2 partecipanti
500 € quota a persona per 3 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi)
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • pic-nic per il giorno dell'ascensione
  • impianti di risalita
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
DATE IN PROGRAMMA
15
luglio 2023
DATE IN PROGRAMMA
05
agosto 2023
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up