Peakshunter logo
Monte Bianco dal Rifugio Goûter – Via Francese Monte Bianco dal Rifugio Goûter – Via Francese

Monte Bianco dal Rifugio Goûter - Via Francese


Conquista la vetta del Monte Bianco in tre giorni dalla Via Francese: un migliore acclimatamento per una salita in vetta meno stressante! L'itinerario fa tappa al Rifugio Tête Rousse la prima notte e al Rifugio Goûter la seconda notte. Scopri i dettagli della formula all inclusive con le Guide Alpine Peakshunter e prenota la tua salita.
FOTO

PROGRAMMA

Conquistare il Monte Bianco è il sogno di tantissimi alpinisti e appassionati di montagna: dalla vetta, lo sguardo spazia in ogni direzione, senza altre cime più elevate intorno, ammirando l’emozionante curvatura dell’orizzonte. 4810 metri di assoluta bellezza.

Le difficoltà dell’ascesa, tuttavia, non vanno sottovalutate, soprattutto a causa dei rapidi cambiamenti a cui la montagna sta andando incontro. Per questo motivo, proponiamo un programma di tre giorni lungo la Via Francese del Monte Bianco che garantisce le condizioni di salita più sicure e le maggiori possibilità di successo, anche grazie ad un acclimatamento progressivo all’altitudine.

Partiamo da Chamonix, passando la prima notte al Rifugio Tête Rousse per poi affrontare il Grand Couloir, il passaggio più insidioso dell’ascesa, alle prime luci del mattino del secondo giorno. Dopo una breve pausa al Rifugio Goûter, se le condizioni meteorologiche sono favorevoli, affronteremo subito la salita finale al Monte Bianco. Rientreremo al Goûter per la seconda notte, spezzando così la lunga discesa.

In ogni caso, il Monte Bianco è una meta ambiziosa, richiede un buon allenamento fisico per lunghezza e intensità dell’itinerario, oltre ad una sufficiente esperienza in alta quota.

Compilate il form, il team di Peakshunter vi supporterà nel progetto Monte Bianco!

 

IMPORTANTE

Dal 2019 per salire  il Monte Bianco lungo la Via Francese è obbligatorio presentare la conferma di prenotazione nei rifugi. La normativa francese non permette il campeggio libero e pertanto è necessario prenotare i rifugi con grande anticipo dato l’alto numero di richieste.

 

GIORNO

Dislivello: 1.450 m
Tempo salita: 2/3 h
Meeting point: ritrovo a Courmayeur o Chamonix per controllo materiale e breve briefing.

Trasferimento in auto a Les Houches dove prendiamo la funivia di Bellevue fino al capolinea. Da qui saliamo al Rifugio Tête Rousse (3.167 m) in circa 3 ore di cammino.
Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO

Dislivello: 1.450 m
Tempo salita: 2/3 h
Meeting point: ritrovo a Courmayeur o Chamonix per controllo materiale e breve briefing.

Trasferimento in auto a Les Houches dove prendiamo la funivia di Bellevue fino al capolinea. Da qui saliamo al Rifugio Tête Rousse (3.167 m) in circa 3 ore di cammino.
Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO

Dislivello: 1650 m
Tempo salita/discesa: 12/13 h

Partiamo verso le 3.00 dal rifugio Tête Rousse per salire al rifugio Goûter (3.817 m), così da approfittare delle ore più fredde per superare il “Grand Couloir” con il minor rischio di caduta massi. Dopo una breve sosta al rifugio ripartiamo in direzione del Dôme du Goûter, a 4.250 metri di altitudine. Da lì saliamo fino alla Capanna Vallot, per poi proseguire sulla splendida Cresta des Bosses, da cui raggiungiamo finalmente la vetta del Monte Bianco, a 4.810 metri di altitudine. Discesa al Rifugio Goûter per cena e pernottamento.

GIORNO

Dislivello: 1650 m
Tempo salita/discesa: 12/13 h

Partiamo verso le 3.00 dal rifugio Tête Rousse per salire al rifugio Goûter (3.817 m), così da approfittare delle ore più fredde per superare il “Grand Couloir” con il minor rischio di caduta massi. Dopo una breve sosta al rifugio ripartiamo in direzione del Dôme du Goûter, a 4.250 metri di altitudine. Da lì saliamo fino alla Capanna Vallot, per poi proseguire sulla splendida Cresta des Bosses, da cui raggiungiamo finalmente la vetta del Monte Bianco, a 4.810 metri di altitudine. Discesa al Rifugio Goûter per cena e pernottamento.

GIORNO

Dislivello: -2050 m
Tempo salita/discesa: 5 h

Sveglia al rifugio Goûter e partenza molto presto per attraversare il “Grand Couloir” con le migliori condizioni. Al Tête Rousse ci fermiamo per la meritata colazione, prima di tornare a Les Houches, scendendo lungo lo stesso itinerario del primo giorno.

Arriveremo al parcheggio in tempo per un buon pranzo e una birra per festeggiare la vetta.

 

 

GIORNO

Dislivello: -2050 m
Tempo salita/discesa: 5 h

Sveglia al rifugio Goûter e partenza molto presto per attraversare il “Grand Couloir” con le migliori condizioni. Al Tête Rousse ci fermiamo per la meritata colazione, prima di tornare a Les Houches, scendendo lungo lo stesso itinerario del primo giorno.

Arriveremo al parcheggio in tempo per un buon pranzo e una birra per festeggiare la vetta.

 

 

DETTAGLI

DURATA
orologio
3 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Medio
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Molto buono
cuori
PERSONE
utente
max 2 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/06 a 30/09
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
3 Giorni
Medio
Molto buono
max 2 per ogni Guida Alpina
da 01/06 a 30/09
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

2790 € quota a persona per 1 partecipante
1810 € quota a persona per 2 partecipanti
2140 € quota a persona per 3 partecipanti
1810 € quota a persona per 4 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • impianti di risalita (Les Houches – Nid d’Aigle)
  • 2 notti in rifugio in mezza pensione (Tête Rousse, Goûter, colazione e cena compresa)
  • spese amministrative per prenotazione rifugi e alloggi
  • prestito di eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco)

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • pasti e bevande extra (per i partecipanti e per la Guida)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia

ITINERARIO

per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up