PROGRAMMA
Scopri il Monte Rosa con le nostre Guide Alpine in 3 giorni di ascensioni no stop: scaleremo infatti ben 7 vette di oltre 4.000 metri di altitudine! Tra panorami mozzafiato e pernottamenti nei tipici rifugi della zona, quest’avventura è perfetta per gli alpinisti esperti in cerca della loro prossima sfida.
Monte Rosa 7x4K: alla conquista dei giganti
Il tour alpinistico del Monte Rosa è un’avventura di tre giorni in cui, con il supporto di una Guida Alpina certificata UIAGM, potrai scalare ben sette vette tra le vette più iconiche del massiccio del Monte Rosa, tutte sopra i 4.000 metri di altitudine. Abbiamo disegnato un itinerario che, nell’ordine, ci porterà a toccare:
- la Piramide Vincent a 4.215 metri
- il Cristo delle Vette (Balmenhorn) a 4.167 metri
- il Corno Nero a 4.322 metri
- il Ludwigshohe a 4.341 metri
- la Punta Parrot a 4.432 metri
- la Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti a 4.554 metri
- la Punta Zumstein a 4.562 metri
Come potrai immaginare, per scalare tutte queste cime del Monte Rosa è necessaria una solida esperienza pregressa e un buon allenamento fisico. Inoltre, dati alcuni passaggi piuttosto tecnici, il rapporto clienti-guida è di 2 a 1, quindi ogni Guida Alpina potrà accompagnare al massimo due clienti.
I rifugi del Monte Rosa: dove dormiremo
Durante il tour alpinistico Monte Rosa 7x4K alloggeremo in due tra i più iconici rifugi della Valle d’Aosta:
- La prima notte, a seconda della tempistica di salita, pernotteremo al Rifugio Città di Mantova o al Rifugio Capanna Gnifetti.
- La seconda notte, invece, ci fermeremo alla Capanna Margherita sulla Punta Gnifetti, una delle strutture più celebri nella storia dell’alpinismo.
Per entrambi i rifugi è prevista la formula mezza pensione, compresa nella tariffa del tour Monte Rosa 7x4K, ciò significa che colazione e cena sono inclusi, mentre il pranzo, le bevande e qualsiasi extra non rientra nel pacchetto.
Monte Rosa 7x4K: una sfida per alpinisti esperti
Il tour alpinistico del Monte Rosa è dedicato ad appassionati di montagna con buona esperienza, in particolare nel tuo curriculum dovrai aver effettuato ascese alpinistiche in alta quota con passaggi in cresta, avere buona confidenza nell’uso dei ramponi e nella progressione su ghiacciaio, nonché possedere una discreta capacità di arrampicata su roccia.
Dal punto di vista fisico, inoltre, dovrai essere in grado di sostenere ritmi intensi e molte ore di cammino ogni giorno. Nella tua routine di allenamento dovrebbero essere previste almeno 2-3 uscite settimanali di corsa, bici o nuoto per assicurarti un livello di resistenza aerobica ottimale per affrontare il tour del Monte Rosa.
Pronti a partire per il tour alpinistico del Monte Rosa?
Se quest’avventura ti ispira, hai una consolidata esperienza alpinistica e non vedi l’ora di conquistare i giganti del Monte Rosa, compila il modulo su questa pagina: ci metteremo in contatto con te per fornirti tutte le informazioni, rispondere alle tue domande e pianificare il tuo 7x4K sul Monte Rosa!
Se invece non ritieni di essere ancora al livello richiesto ti consigliamo qui sotto un percorso preparativo ottimale, anche in questo caso non esitare a contattarci, ti supporteremo individuando la miglior esperienza per te:
Esperienza minima
Corso di alpinismo base
Escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco
Tour alpinistico intorno al Monte Bianco
Esperienza media
Salita al Breithorn in un giorno
Gran Paradiso dalla via normale
Esperienza buona
Spaghetti Tour sul Monte Rosa
Monte Bianco dalla via Francese
Dislivello: 400 m
Tempo salita: 2-3 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney), per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m), da qui inizia ufficialmente il nostro del Monte Rosa. Ci dirigiamo a piedi al rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora di cammino o direttamente alla Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2,5 ore da Punta Indren. Cena e pernottamento.
Dislivello: 400 m
Tempo salita: 2-3 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney), per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m), da qui inizia ufficialmente il nostro del Monte Rosa. Ci dirigiamo a piedi al rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora di cammino o direttamente alla Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2,5 ore da Punta Indren. Cena e pernottamento.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita: 6-8 h
Sveglia, colazione e partenza dal Rifugio Città di Mantova o dalla Capanna Gnifetti.
Calzati i ramponi, si parte per la grande cavalcata. Si risale il ghiacciaio fino a quota 4000 e da qui si svolta verso sinistra fino a raggiungere la vetta della Piramide Vincent 4.215 m. Scendendo punteremo al Balmenhorn fino a raggiungere la grande statua del Cristo delle Vette a quota 4.167 m. Proseguiremo per il ripido Corno Nero 4.321 m fino alla su sommità. Dopo la ripida discesa cavalcheremo la Ludwigshoe 4.341 m e l’affilata cresta della Punta Parrot 4.432 m. Davanti a noi rimane da raggiungere la Capanna Margherita, costruita sulla punta Gnifetti a quota 4.554 m dove troveremo ristoro e passeremo la notte.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita: 6-8 h
Sveglia, colazione e partenza dal Rifugio Città di Mantova o dalla Capanna Gnifetti.
Calzati i ramponi, si parte per la grande cavalcata. Si risale il ghiacciaio fino a quota 4000 e da qui si svolta verso sinistra fino a raggiungere la vetta della Piramide Vincent 4.215 m. Scendendo punteremo al Balmenhorn fino a raggiungere la grande statua del Cristo delle Vette a quota 4.167 m. Proseguiremo per il ripido Corno Nero 4.321 m fino alla su sommità. Dopo la ripida discesa cavalcheremo la Ludwigshoe 4.341 m e l’affilata cresta della Punta Parrot 4.432 m. Davanti a noi rimane da raggiungere la Capanna Margherita, costruita sulla punta Gnifetti a quota 4.554 m dove troveremo ristoro e passeremo la notte.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 4/5 h
Dopo una buona colazione si calzano i ramponi e si scende il ripido ma breve pendio della Punta Gnifetti. Raggiunto il pianoro ci dirigeremo verso il settimo 4000, la Punta Zumstein con i suoi 4.563m.
Da qui, scenderemo sull’immenso ghiacciaio del Lys fino alla funivia che ci riporterà comodamente al parcheggio.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 4/5 h
Dopo una buona colazione si calzano i ramponi e si scende il ripido ma breve pendio della Punta Gnifetti. Raggiunto il pianoro ci dirigeremo verso il settimo 4000, la Punta Zumstein con i suoi 4.563m.
Da qui, scenderemo sull’immenso ghiacciaio del Lys fino alla funivia che ci riporterà comodamente al parcheggio.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
- pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
- pernottamenti in B&B
- impianti di risalita
- assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
- materiale comune di sicurezza ad uso della guida
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- trasferimenti
- Pasti extra e bevande (per clienti e guida)
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"