PROGRAMMA
La traversata del Monte Rosa da Cervinia a Gressoney, con pernottamento in quattro rifugi del versante italiano. Il nome singolare con cui il mondo anglosassone indica il viaggio alpinistico glaciale sul grande altopiano del Monte Rosa. Ogni giorno si raggiunge la vetta di un 4000 sulle orme del famoso itinerario del “Trofeo Mezzalama”.
Dislivello salita: 700 m
Tempo salita/discesa: 5-6 h
Meeting point: ritrovo a Cervinia per controllo materiale e breve briefing.
Con gli impianti si raggiunge il Plateau Rosa. Da qui si sale al colle del Breithorn e si prosegue fino alla vetta del Breithorn. Una rapida discesa, proprio sotto al Breithorn Centrale, conduce alla Roccia Nera e al Polluce, fino al Passo di Verraz.
Con una discesa di circa un’ora si giunge al Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca (3.400 m).
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 700 m
Tempo salita/discesa: 5-6 h
Meeting point: ritrovo a Cervinia per controllo materiale e breve briefing.
Con gli impianti si raggiunge il Plateau Rosa. Da qui si sale al colle del Breithorn e si prosegue fino alla vetta del Breithorn. Una rapida discesa, proprio sotto al Breithorn Centrale, conduce alla Roccia Nera e al Polluce, fino al Passo di Verraz.
Con una discesa di circa un’ora si giunge al Rifugio Guide di Ayas al Lambronecca (3.400 m).
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 800 m
Tempo salita/discesa: 6-7 h
Si risale verso il Passo di Verraz, dove inizia la salita che percorre la parete Ovest del Castore. Superato il crepaccio terminale (quota 4.000m), si affronta la salita verso l’aerea cresta sommitale. La vista dalla vetta del Castore (4.200 m) spazia tutt’intorno. Dalla Capanna Margherita ai Lyskamm, dal Gran Paradiso al Monte Bianco, dalla Pianura Padana ai 4.000 svizzeri. La discesa si svolge dapprima su di una bella e facile cresta nevosa, fino al ripido pendio che scende dal Colle del Felik. Attraverso il ghiacciaio del Felik, si giunge al Rifugio Quintino Sella (3.575 m).
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 800 m
Tempo salita/discesa: 6-7 h
Si risale verso il Passo di Verraz, dove inizia la salita che percorre la parete Ovest del Castore. Superato il crepaccio terminale (quota 4.000m), si affronta la salita verso l’aerea cresta sommitale. La vista dalla vetta del Castore (4.200 m) spazia tutt’intorno. Dalla Capanna Margherita ai Lyskamm, dal Gran Paradiso al Monte Bianco, dalla Pianura Padana ai 4.000 svizzeri. La discesa si svolge dapprima su di una bella e facile cresta nevosa, fino al ripido pendio che scende dal Colle del Felik. Attraverso il ghiacciaio del Felik, si giunge al Rifugio Quintino Sella (3.575 m).
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 800 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h
Nelle prime 2 ore di cammino si percorre il ghiacciaio del Lys Occidentale. Poi si affronta la ripida salita del Naso del Lyskamm. Una discesa facile ma non banale conduce sul ghiacciaio del Lys Orientale, che si attraversa verso la Piramide Vincent. Raggiunta la cima, si procede in direzione del Rifugio Gnifetti (3.647 m) sulla traccia che scende dal Colle del Lys. Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 800 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h
Nelle prime 2 ore di cammino si percorre il ghiacciaio del Lys Occidentale. Poi si affronta la ripida salita del Naso del Lyskamm. Una discesa facile ma non banale conduce sul ghiacciaio del Lys Orientale, che si attraversa verso la Piramide Vincent. Raggiunta la cima, si procede in direzione del Rifugio Gnifetti (3.647 m) sulla traccia che scende dal Colle del Lys. Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 1.500 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h
Tappa per raggiungere il più alto rifugio d’Europa, la Capanna Regina Margherita (4.554 m).
Ci si arriva gradualmente, toccando in sequenza le vette del Balmenhorn, della Ludwigshohe. Per ultima, la Punta Gnifetti, sulla cui sommità si erge la Capanna Margherita, punto di arrivo di questa lunga tappa.
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 1.500 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h
Tappa per raggiungere il più alto rifugio d’Europa, la Capanna Regina Margherita (4.554 m).
Ci si arriva gradualmente, toccando in sequenza le vette del Balmenhorn, della Ludwigshohe. Per ultima, la Punta Gnifetti, sulla cui sommità si erge la Capanna Margherita, punto di arrivo di questa lunga tappa.
Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello salita: 100 m
Dislivello discesa: 1680 m
Tempo salita/discesa: 6-08 h
Lasceremo la Capanna Margherita per conquistare l’ultima vetta sopra i 4000m, la Zumsteinspitze a 4.563 m. Da qui è tutta discesa fino a Gressoney.
Da qui, tramite un taxi privato, rientreremo a Cervinia al punto di partenza.
Dislivello salita: 100 m
Dislivello discesa: 1680 m
Tempo salita/discesa: 6-08 h
Lasceremo la Capanna Margherita per conquistare l’ultima vetta sopra i 4000m, la Zumsteinspitze a 4.563 m. Da qui è tutta discesa fino a Gressoney.
Da qui, tramite un taxi privato, rientreremo a Cervinia al punto di partenza.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
- pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
- pic-nic per il giorno dell'ascensione
- impianti di risalita
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
- eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 25€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- trasferimenti
- pasti extra e bevande per il cliente e per la guida
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"