Peakshunter logo
Corso di alpinismo – Modulo base Corso di alpinismo – Modulo base

Corso di alpinismo - Modulo base


Il modulo base del corso di alpinismo con le Guide Alpine è dedicato a chi vuole imparare a conoscere la montagna e a muovere in sicurezza i primi passi in alta quota, acquisendo la tecnica di base e apprendendo le principali manovre di sicurezza in montagna.
FOTO

PROGRAMMA

Il modulo base del nostro corso di alpinismo è rivolto ai principianti e a tutti coloro che affrontano per la prima volta la montagna per praticare attività alpinistica. Il corso si svolgerà nella meravigliosa cornice delle Alpi valdostane.

 

Cosa imparerai durante il corso di alpinismo

Il corso di alpinismo con Guida Alpina prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e prove pratiche, delle nozioni fondamentali delle tecniche alpinistiche necessarie per poter affrontare in sicurezza salite in montagna, con percorsi su ghiacciaio, brevi itinerari di misto e di arrampicata di difficoltà contenuta. Il corso si propone di fornire nozioni teoriche e sperimentarle in diretta sul campo, attraverso esercitazioni pratiche mirate a conoscere l’ambiente di alta montagna, imparare il corretto utilizzo delle attrezzature (ramponi, piccozza, corda, etc…) e formare adeguatamente i partecipanti nella gestione dei rischi legati alla sicurezza in quota.

 

Com’è organizzato il corso di alpinismo

Il modulo base del corso di alpinismo si svolge in Valle d’Aosta, su tre giorni consecutivi. A seconda del livello dei partecipanti e delle condizioni ambientali o meteorologiche, le giornate del corso potranno svolgersi in località valdostane diverse, adatte ovviamente all’apprendimento delle nozioni previste dal programma.
Per ogni giornata, con la Guida Alpina di riferimento, verrà stabilito un punto di ritrovo, che i partecipanti dovranno raggiungere autonomamente. Non sono inoltre previsti pernottamenti in rifugio ed eventuali sistemazioni per l’alloggio sono escluse dal pacchetto del corso. Ovviamente siamo a disposizione per supportarvi e consigliarvi nell’organizzazione logistica.

 

Partecipa al corso e inizia il tuo percorso alpinistico

Il modulo base del nostro corso di alpinismo è da intendersi come il primo fondamentale step per costruire solide basi teoriche e pratiche in questa fantastica disciplina. La nostra filosofia è quella di intraprendere con i neofiti un percorso di apprendimento finalizzato a trasmettere le competenze per vivere la montagna in autonomia e sicurezza.
Vengono di seguito proposte alcune ascese e avventure suddivise per livello:

Esperienza minima
Escursione sul ghiacciaio del Monte Bianco
Tour alpinistico intorno al Monte Bianco

Esperienza media 
Salita al Breithorn in un giorno
Gran Paradiso dalla via normale

Esperienza buona
Spaghetti Tour sul Monte Rosa
Monte Bianco dalla via Francese

GIORNO

Meeting point: ritrovo presso gli impianti di risalita della Skyway alle 8:30, controllo del materiale e breve briefing.

In base alla destinazione scelta, si utilizzeranno gli impianti di risalita (funivia per Punta Helbronner) o per mezzo auto verso la Val Veny, in direzione del Rifugio Monzino.

Cramponnage (tecniche base): tecniche per l’utilizzo dei ramponi e della piccozza su terreno nevoso e glaciale.

GIORNO

Meeting point: ritrovo presso gli impianti di risalita della Skyway alle 8:30, controllo del materiale e breve briefing.

In base alla destinazione scelta, si utilizzeranno gli impianti di risalita (funivia per Punta Helbronner) o per mezzo auto verso la Val Veny, in direzione del Rifugio Monzino.

Cramponnage (tecniche base): tecniche per l’utilizzo dei ramponi e della piccozza su terreno nevoso e glaciale.

GIORNO

Movimentazione su ghiacciaio

  • panoramica materiali alpinistici
  • pianificazione di un’ascensione e interpretazione e lettura del terreno
  • cenni di glaciologia e meteorologia
  • tipologie di legature su ghiacciaio
  • ascensione pratica
  • prove di scivolata e trattenuta su pendio nevoso
GIORNO

Movimentazione su ghiacciaio

  • panoramica materiali alpinistici
  • pianificazione di un’ascensione e interpretazione e lettura del terreno
  • cenni di glaciologia e meteorologia
  • tipologie di legature su ghiacciaio
  • ascensione pratica
  • prove di scivolata e trattenuta su pendio nevoso
GIORNO

Progressione su terreno misto

  • ascensione pratica
  • tecnica di corda corta su terreno misto
  • ancoraggi e protezioni rapide
  • calata assicurata
  • ripasso finale e test conclusivo
GIORNO

Progressione su terreno misto

  • ascensione pratica
  • tecnica di corda corta su terreno misto
  • ancoraggi e protezioni rapide
  • calata assicurata
  • ripasso finale e test conclusivo

DETTAGLI

DURATA
orologio
3 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 3 - max 5 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/06 a 31/10
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
3 Giorni
Basso
Discreto
min 3 - max 5 per ogni Guida Alpina
da 01/06 a 31/10
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

390 € quota a persona per 3 partecipanti
315 € quota a persona per 4 partecipanti
270 € quota a persona per 5 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • impianti di risalita
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

PARTENZE DI GRUPPO

Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up