PROGRAMMA
Rivolto a principianti e a tutti coloro che affrontano per la prima volta la montagna per praticare attività alpinistica. Il corso prevede l’insegnamento, attraverso lezioni teoriche e prove pratiche, delle nozioni fondamentali delle tecniche alpinistiche necessarie per poter affrontare in sicurezza salite in montagna, con percorsi su ghiacciaio, brevi itinerari di misto e di arrampicata di difficoltà contenuta. Il corso si propone di fornire nozioni teoriche e sperimentarle in diretta sul campo, attraverso esercitazioni pratiche mirate a conoscere l’ambiente di alta montagna, imparare il corretto utilizzo delle attrezzature (ramponi, piccozza, corda, etc…) e formare correttamente i partecipanti nella gestione dei rischi legati alla sicurezza in quota.
Viene proposta una programmazione di corso base, che potrà essere adattata alle esigenze e alle capacità tecniche dei partecipanti.
Meeting point: ritrovo presso gli impianti di risalita della Skyway alle 8:30, controllo del materiale e breve briefing.
In base alla destinazione scelta, si utilizzeranno gli impianti di risalita (funivia per Punta Helbronner) o per mezzo auto verso la Val Veny, in direzione del Rifugio Monzino.
Cramponnage (tecniche base): tecniche per l’utilizzo dei ramponi e della piccozza su terreno nevoso e glaciale.
Meeting point: ritrovo presso gli impianti di risalita della Skyway alle 8:30, controllo del materiale e breve briefing.
In base alla destinazione scelta, si utilizzeranno gli impianti di risalita (funivia per Punta Helbronner) o per mezzo auto verso la Val Veny, in direzione del Rifugio Monzino.
Cramponnage (tecniche base): tecniche per l’utilizzo dei ramponi e della piccozza su terreno nevoso e glaciale.
Movimentazione su ghiacciaio
- panoramica materiali alpinistici
- pianificazione di un’ascensione e interpretazione e lettura del terreno
- cenni di glaciologia e meteorologia
- tipologie di legature su ghiacciaio
- ascensione pratica
- prove di scivolata e trattenuta su pendio nevoso
Movimentazione su ghiacciaio
- panoramica materiali alpinistici
- pianificazione di un’ascensione e interpretazione e lettura del terreno
- cenni di glaciologia e meteorologia
- tipologie di legature su ghiacciaio
- ascensione pratica
- prove di scivolata e trattenuta su pendio nevoso
Progressione su terreno misto
- ascensione pratica
- tecnica di corda corta su terreno misto
- ancoraggi e protezioni rapide
- calata assicurata
- ripasso finale e test conclusivo
Progressione su terreno misto
- ascensione pratica
- tecnica di corda corta su terreno misto
- ancoraggi e protezioni rapide
- calata assicurata
- ripasso finale e test conclusivo
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 20€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- impianti di risalita
- spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti, vitto e pernottamento
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"