PROGRAMMA
La Via Normale del Gran Paradiso è una delle salite più belle e facili delle Alpi, particolarmente indicata a tutti gli amanti della natura selvaggia.
La Via Normale è considerata la salita perfetta per chi ha un minimo di esperienza e sogna di conquistare il suo primo 4000. Durante l’ascesa, scopriremo la natura unica del Parco Nazionale del Gran Paradiso e ci fermeremo una notte nell’accogliente Rifugio Chabod.
La formula all inclusive del Gran Paradiso comprende l’assistenza della Guida Alpina certificata, il pernottamento in rifugio con cena e colazione e il prestito del comune materiale di sicurezza.
Contattaci per organizzare la tua scalata al Gran Paradiso!
Dislivello: 890 m
Tempo salita: 2 h circa
Meeting point: ritrovo a Pravieux in Valsavarenche o direttamente al rifugio Chabod.
Dal parcheggio di Pravieux in Valsavarenche (1.830 m), si segue il sentiero nel bosco che si inoltra nella valle e conduce al Rifugio Chabod. Durante la camminata si può ammirare la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Dislivello: 890 m
Tempo salita: 2 h circa
Meeting point: ritrovo a Pravieux in Valsavarenche o direttamente al rifugio Chabod.
Dal parcheggio di Pravieux in Valsavarenche (1.830 m), si segue il sentiero nel bosco che si inoltra nella valle e conduce al Rifugio Chabod. Durante la camminata si può ammirare la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-11 h
La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Madonnina di vetta del Gran Paradiso. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita.
Se siete stanchi o desiderate rilassarvi ancora qualche ora al rifugio, potrete scendere al parcheggio in autonomia.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-11 h
La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Madonnina di vetta del Gran Paradiso. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita.
Se siete stanchi o desiderate rilassarvi ancora qualche ora al rifugio, potrete scendere al parcheggio in autonomia.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
- pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
- pic-nic per il giorno dell'ascensione
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse
- spese Guida Alpina (pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse)
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"