Peakshunter logo
Gran Paradiso – Via Normale dal Rifugio Chabod Gran Paradiso – Via Normale dal Rifugio Chabod

Gran Paradiso - Via Normale dal Rifugio Chabod


Imponente, isolato e facilmente riconoscibile, il Gran Paradiso è conosciuto per essere l'unico 4000 interamente nel territorio italiano. L'ascesa lungo la Via Normale del Gran Paradiso è piuttosto facile e adatta a chi vuole conquistare il suo primo 4000. Scopri la formula all inclusive e contattaci per realizzare il tuo sogno!
FOTO

PROGRAMMA

La Via Normale del Gran Paradiso è una delle salite più belle e facili delle Alpi, particolarmente indicata a tutti gli amanti della natura selvaggia.

La Via Normale è considerata la salita perfetta per chi ha un minimo di esperienza e sogna di conquistare il suo primo 4000. Durante l’ascesa, scopriremo la natura unica del Parco Nazionale del Gran Paradiso e ci fermeremo una notte nell’accogliente Rifugio Chabod.

La formula all inclusive del Gran Paradiso comprende l’assistenza della Guida Alpina certificata, il pernottamento in rifugio con cena e colazione e il prestito del comune materiale di sicurezza.

Contattaci per organizzare la tua scalata al Gran Paradiso!

GIORNO

Dislivello: 890 m
Tempo salita: 2 h circa
Meeting point: ritrovo a Pravieux in Valsavarenche per controllo materiale e breve briefing.

Dal parcheggio di Pravieux in Valsavarenche (1.830 m), si segue il sentiero nel bosco che si inoltra nella valle e conduce al Rifugio Chabod. Durante la camminata si può ammirare la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

GIORNO

Dislivello: 890 m
Tempo salita: 2 h circa
Meeting point: ritrovo a Pravieux in Valsavarenche per controllo materiale e breve briefing.

Dal parcheggio di Pravieux in Valsavarenche (1.830 m), si segue il sentiero nel bosco che si inoltra nella valle e conduce al Rifugio Chabod. Durante la camminata si può ammirare la fauna del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

GIORNO

Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-11 h

La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Madonnina di vetta del Gran Paradiso. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita.

GIORNO

Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-11 h

La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II fino a raggiungere la Madonnina di vetta del Gran Paradiso. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita.

DETTAGLI

DURATA
orologio
2 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Medio
cuori
PERSONE
utente
max 4 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/05 a 31/10
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
2 Giorni
Basso
Medio
max 4 per ogni Guida Alpina
da 01/05 a 31/10
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

870 € quota a persona per 1 partecipante
535 € quota a persona per 2 partecipanti
410 € quota a persona per 3 partecipanti
350 € quota a persona per 4 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi) fino ad esaurimento scorte
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • pic-nic per il giorno dell'ascensione

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse
  • spese Guida Alpina (pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
DATE IN PROGRAMMA
03
giugno 2023
DATE IN PROGRAMMA
17
giugno 2023
DATE IN PROGRAMMA
01
luglio 2023
DATE IN PROGRAMMA
15
luglio 2023
DATE IN PROGRAMMA
29
luglio 2023
DATE IN PROGRAMMA
12
agosto 2023
DATE IN PROGRAMMA
26
agosto 2023
DATE IN PROGRAMMA
02
settembre 2023
DATE IN PROGRAMMA
09
settembre 2023
DATE IN PROGRAMMA
16
settembre 2023
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up