Stage Monte Bianco – 6 giorni

Il miglior programma per raggiungere la vetta del Monte Bianco e immergersi per sei giorni tra le cime più alte d’Europa, tra Gran Paradiso e Monte Bianco. Scopri il programma e contattaci per maggiori informazioni.

Logo PeaksHunters
Durata
6 Giorni
duration
Periodo
Giu - Set
ratio
Guida
2 max
price
Da
2990€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Buono
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Lo Stage Monte Bianco è il miglior programma per coloro che intendono raggiungere la vetta del Monte Bianco. Questo stage permette di verificare il proprio livello di allenamento e valutare le proprie capacità tecniche. Un’occasione per migliorare la preparazione e raggiungere la cima più alta d’Europa con minore fatica, il tutto in sei giorni immersi tra le Alpi.

Il programma prevede, nei primi tre giorni, la salita del Gran Paradiso, con momenti dedicati alla tecnica di arrampicata e di progressione su ghiacciaio. Dopo una giornata di meritato riposo, ci spostiamo in Francia per concludere con la salita del Monte Bianco lungo la via del Goûter.

Compila il form per ricevere maggiori informazioni, ci metteremo in contatto con te al più presto per supportarti in questo progetto!

Note

Dal 2019 per salire  il Monte Bianco lungo la Via Francese è obbligatorio presentare la conferma di prenotazione nei rifugi. La normativa francese non permette il campeggio libero e pertanto è necessario prenotare i rifugi con grande anticipo dato l’alto numero di richieste.

In caso di impossibilità nella scalata del Monte Bianco, per maltempo o per capacità non sufficienti, la seconda parte del viaggio verrà spostata in accordo con la Guida nell’area del Monte Rosa.

Come avvicinarsi al Stage Monte Bianco – 6 giorni


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Stage Monte Bianco – 6 giorni PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

VISITA PRIVATA
  • 4710€ per persona con 1 participantE
  • 2990€ per persona con 2 participantI

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • impianti di risalita
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • 5 notti di cui quattro in rifugio (con mezza pensione) e una in B&B

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • trasferimenti
  • supplemento camera singola
  • pasti extra e bevande (per i partecipanti e per la Guida)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Stage Monte Bianco – 6 giorni SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello salita: 900 m
Tempo salita: 2/3 h
Meeting point: ritrovo a Pravieux (Valsavarenche, AO) alle 14.30 per il controllo dell’attrezzatura e un breve briefing.

Dal parcheggio iniziamo la nostra avventura di 6 giorni seguendo il sentiero nel bosco che porta al rifugio Chabod (2.710 m): l’escursione fino al rifugio è su un sentiero facile e richiederà circa 2,30 ore.
Prima di cena, la Guida farà un rapido briefing sull’attrezzatura necessaria, il suo utilizzo sull’itinerario e controllare gli zaini per la salita.
Cena e pernottamento al rifugio.

Dislivello salita: 1300 m
Tempo salita/discesa: 10/11 h

Alle 3.00 ci svegliamo per la colazione, per attaccare subito dopo la Via Normale per la vetta del Gran Paradiso. Dopo una breve sosta sulla “Schiena d’Asino”, affronteremo l’ultima parte dell’escursione, che richiede una buona confidenza nell’uso dei ramponi su pendii ripidi e ghiacciati; dopo un breve passaggio di arrampicata su rocce, raggiungiamo infine la statua della Madonna sulla cima del Gran Paradiso, a 4.061 m.
Nel primo pomeriggio torniamo al rifugio Chabod, dove ci concediamo un meritato relax. Trascorreremo una seconda notte a oltre 2.500 m, per aumentare l’acclimatazione all’altitudine e recuperare dopo le fatiche della vetta.

Dislivello salita: -900 m
Tempo salita/discesa: 2 h

Il terzo giorno, dopo la colazione in rifugio, scenderemo con calma a Pravieux.
Per questa giornata manteniamo opzioni flessibili, a seconda del livello di stanchezza del cliente dopo l’esperienza in vetta.
Tra le varie possibilità, possiamo fare una facile escursione al Rifugio Vittorio Emanuele (3 ore di cammino in più a circa la stessa quota), oppure scendere affrontare qualche passaggio di arrampicata in falesia in Valsavarenche. Infine, possiamo scegliere di dedicare la giornata al riposo completo.
Notte in B&B (Pont Valsavarenche, Introd paese, Saint Pierre o Aosta città).

Dislivello: 1.450 m
Tempo salita: 2/3 h
Meeting point: ritrovo a Courmayeur per controllo materiale e breve briefing.

Trasferimento in auto a Les Houches e salita con la funivia di Bellevue.
Camminata fino al Rifugio Tête Rousse (3.167 m), raggiungibile in circa 3 ore.
Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello: 1660 m
Tempo salita: 11/12 h

Partiamo dal rifugio Tête Rousse verso le 3.00 del mattino, così da attraversare il “Grand Couloir” nelle ore più fredde, con il minor rischio di caduta massi. Arriviamo al Rifugio Goûter (3.817 m) per una breve pausa prima di affrontare la salita decisiva per la vetta del Bianco, che raggiungeremo passando per il Dôme du Goûter, la Capanna Vallot e, infine, percorrendo la splendida Cresta des Bosses.

Torneremo al rifugio Goûter per una meritata cena e il pernottamento.

Dislivello: -2050 m
Tempo salita/discesa: 5 h

Sveglia al rifugio Goûter: si parte presto in tempo per attraversare il “Grand Couloir” con le migliori condizioni e raggiungere il Tête Rousse per la colazione, prima di tornare a Les Houches, scendendo lungo lo stesso itinerario del primo giorno.

Arrivati al parcheggio, avremo tempo per un buon pranzo e una birra per festeggiare la vetta con la Guida.

Suggeriamo ai clienti di pernottare a Chamonix, per evitare il rischio di perdere i mezzi di trasporto (treno o volo) in caso di arrivo tardivo al termine dell’escursione.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30/40 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Spaghetti Tour - Traversata Cervinia Gressoney

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

2150€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour alpinistico del Monte Rosa 7x4K

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Giu - Ago

Level

Livello

Medio

durata

Da

1480€

Monte Bianco dal Rifugio Goûter - Via Francese

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

1990€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.