Vallée Blanche da Courmayeur

La Vallée Blanche da Courmayeur è la regina dei fuori pista. Scopri i dettagli della discesa sul ghaicciaio della Mer de Glace. Si parte da Courmayeur con la Skyway Monte Bianco: prenota un’esperienza indimenticabile con le Guide Alpine del team Peakshunter!

Logo PeaksHunters
Durata
1 Giorno
duration
Periodo
Gen - Mar
ratio
Guida
min 4 - max 6 per ogni Guida Alpina
price
Da
260€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

La discesa della Vallée Blanche è uno degli itinerari di sci fuoripista più famosi delle Alpi e una meta imperdibile per gli amanti dello sci e della montagna. Questo percorso unico si snoda per oltre 20 km sulla Mer de Glace, il celebre ghiacciaio che dal Monte Bianco scende fino a Chamonix, regalando emozioni e panorami spettacolari.

La partenza è da Courmayeur, con la moderna Skyway Monte Bianco che porta fino a Punta Helbronner: da qui si intraprende l’itinerario classico della Vallée Blanche, con la possibilità di scegliere varianti più tecniche e avventurose, ideali per gli sciatori esperti.

Durante la discesa, lo sguardo abbraccia alcune delle vette più iconiche dell’alpinismo mondiale: il Grand Capucin, le Grandes Jorasses, il Mont Maudit e le Aiguilles de Chamonix. Ogni curva regala scorci indimenticabili, rendendo questa esperienza un vero e proprio viaggio tra le montagne simbolo delle Alpi.

Un’avventura da vivere almeno una volta nella vita, perfetta per chi desidera unire la passione per lo sci freeride al fascino dell’alta montagna.

Come avvicinarsi al Vallée Blanche da Courmayeur


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Vallée Blanche da Courmayeur PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 260 € quota a persona in data di gruppo con minimo 4 persone

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • materiale comune di sicurezza ad uso della guida
  • impianti di risalita (Funivia Skyway biglietto sola andata)
  • eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala e sonda)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, biglietti impianti lato francese, pasti o bevande) da dividere tra tutti i partecipanti
  • biglietto trenino di Montenvers – da considerare nel caso non ci siano le condizioni per sciare fino a Chamonix (30-35€/pax)
  • bus o transfer privato Chamonix – Courmayeur (25-40€/pax)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Vallée Blanche da Courmayeur SALITA GIORNO PER GIORNO

Meeting point: biglietterie della funivia Skyway Monte Bianco

Incontro con la Guida e briefing per controllo del materiale.
Partenza da Courmayeur con la Skyway Mont Blanc fino a Punta Helbronner (3.466 m).

Dall’arrivo della funivia a Punta Helbronner, la lunga discesa fino a Chamonix (1.042 m) si svolge tra paesaggi davvero leggendari e impressionanti per bellezza. Imponenti seraccate e maestosi ghiacciai  con splendide guglie granitiche fanno da quinte scenografiche per buona parte del percorso. 20 km di discesa in uno scenario di incomparabile bellezza attraverso il lunghissimo ghiacciaio della Mer de Glace.
Normalmente, con condizioni ottimali e buon livello dei partecipanti, si impiegano 4/5 ore per raggiungere Chamonix.
Lungo il percorso si effettuano alcune soste, la più classica nel pianoro chiamato “Salle à manger”, dove solitamente ci si ferma per un veloce spuntino.

 

  

Nota
Nei mesi di gennaio e febbraio le condizioni della neve e sono generalmente ottime su tutto il percorso ed è possibile raggiungere l’abitato di Chamonix con gli sci ai piedi.
Dai primi di marzo e per tutto il mese di aprile il manto nevoso è generalmente trasformato, il tempo è più stabile, con temperature gradevoli, ideale per la discesa.
In funzione dell’innevamento, il rientro a Chamonix si effettua con gli sci fino alle piste. In alternativa, si può prendere l’impianto di risalita a fune e trenino a cremagliera.
In entrambi i casi si arriva in prossimità del piazzale della stazione, per una birra celebrativa!
Il rientro in Italia si effettua attraverso il traforo del Monte Bianco, mediante autobus o navetta, con partenza dalla stazione.

  • orario di arrivo previsto a Chamonix: ore 14:00 – 15:00 circa
  • orario di arrivo previsto a Courmayeur ore 15:30 – 16:30 circa, in base ai trasporti (bus Arriva o Flixbus)

Inoltre è possibile effettuare la partenza per la Vallée Blanche dall’Aiguille du Midi (3.842 m) sul versante Francese.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
logo
sci da discesa (meglio se da freeride) + bastoncini
logo
scarponi da sci
logo
zaino 30 l

ATTIVITÀ SIMILI

Vallée Blanche da Chamonix

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Gen - Mar

Level

Livello

Medio

durata

Da

230€

Sci fuoripista

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Dic - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

150€

Porta Nera

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Feb - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

150€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.