PROGRAMMA
Una via di mezzo tra il freeride e lo scialpinismo, questo splendido itinerario ci offre un contatto ravvicinato con le maestose vette del massiccio del Monte Rosa.
PARTENZE DI GRUPPO
Meeting point: presso le funivie di Cervinia alle 8:30 o al Plateau Rosa (CH).
Per raggiungere il colle del Breithorn si utilizzano gli impianti di risalita e da qui con un lungo traverso sul ghiacciaio di Verra, agevolati delle pelli di foca, si arriva fino alla Porta Nera (3.734 m), il colle che si trova tra il Polluce (4.091 m) e la Roccia Nera (4.106 m).
Da qui inizia la discesa vera e propria, prima con un traverso che introduce ai bei pendii dello Schwarzegletscher. Qui tra seracchi e crepacci si sceglie la via migliore per tracciare splendide curve, lasciando tracce solitarie. Al termine di questo ghiacciaio, si entra in quello del Gorner, che finisce con uno stretto e caratteristico passaggio tra le rocce e un torrente gelato. Si prosegue in leggera discesa in direzione delle piste, che portano a Furi, dove si riprendono gli impianti di risalita per ritornare al Piccolo Cervino e quindi a Cervinia.
Meeting point: presso le funivie di Cervinia alle 8:30 o al Plateau Rosa (CH).
Per raggiungere il colle del Breithorn si utilizzano gli impianti di risalita e da qui con un lungo traverso sul ghiacciaio di Verra, agevolati delle pelli di foca, si arriva fino alla Porta Nera (3.734 m), il colle che si trova tra il Polluce (4.091 m) e la Roccia Nera (4.106 m).
Da qui inizia la discesa vera e propria, prima con un traverso che introduce ai bei pendii dello Schwarzegletscher. Qui tra seracchi e crepacci si sceglie la via migliore per tracciare splendide curve, lasciando tracce solitarie. Al termine di questo ghiacciaio, si entra in quello del Gorner, che finisce con uno stretto e caratteristico passaggio tra le rocce e un torrente gelato. Si prosegue in leggera discesa in direzione delle piste, che portano a Furi, dove si riprendono gli impianti di risalita per ritornare al Piccolo Cervino e quindi a Cervinia.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala, sonda e zaino): 30€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi): 20€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- impianti di risalita
- spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"