Traversata Monzino-Borelli

Tour di due giorni, nel versante sud del Monte Bianco, adatto a tutti. Itinerario di grande fascino tra vie ferrate e facili passaggi di arrampicata che collegano il Rifugio Monzino al Rifugio Borelli.

Logo PeaksHunters
Durata
2 Giorni
duration
Periodo
Lug - Set
ratio
Guida
max 3 per ogni guida alpina
price
Da
690€€
Level
Livello
Medio
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

La parete sud del Monte Bianco: uno scenario esclusivo e maestoso. E’ conosciuta in tutto il Mondo come un vero e proprio banco di prova anche per gli alpinisti più esperti. Imponenti pilastri di granito, ghiacciai tormentati e creste aeree, tanto affilate ad apparire inviolabili. Un tour di 2 giorni, per chi desidera avvicinarsi a questo ambiente selvaggio anche senza essere scalatori di livello; proponiamo un itinerario di grande fascino tra vie ferrate e facili passaggi di arrampicata che collegano il Rifugio Monzino al Rifugio Borelli. Grazie ai rifugi di appoggio, offre una bella esperienza dal sapore alpinistico adatta a tutti, anche a piccoli gruppi (di massimo 3 persone).

Come avvicinarsi al Traversata Monzino-Borelli


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Traversata Monzino-Borelli PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 690€ per persona in gita di gruppo € a persona

VISITA PRIVATA
  • 1080€ per persona con 1 participantE
  • 690€ per persona con 2 participantI
  • 510€ per persona con 3 participantI

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • pic-nic per il giorno dell'ascensione
  • materiale comune di sicurezza ad uso della guida
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, casco e kit da ferrata)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • cibo e bevande extra per i clienti e per la Guida
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Traversata Monzino-Borelli SALITA GIORNO PER GIORNO

Rifugio Monzino

Tempo salita: 4/5 h
Dislivello: +930m
Partenza da parcheggio del Freney in Val Veny. Si prende il sentiero per il Lago delle Marmotte. Si oltrepassa il bivio per il sentiero classico del Rifugio Monzino. Si prosegue verso la morena del Miage. Poco oltre, in corrispondenza di un grande masso, iniziano i bolli gialli che conducono all’evidente canale ad ovest dell’Aiguille du Châtelet. Da questo punto partono i cavi della ferrata Luigi Glarey, che faranno da segnavia per la prima parte di salita. Una volta fuori dal canale, si costeggia il pendio erboso che fiancheggia l’Aiguille du Châtelet (bolli gialli, omini), fino ai piedi della morena del Brouillard. Si risale per tracce, fino ad arrivare alla base del ghiacciaio. Con le dovute precauzioni, ci si può inoltrare nella prima parte pianeggiante, anche senza l’ausilio dei ramponi. Terminata la visita al ghiacciaio, ci si riporta sulla spalla dello Châtelet. Di qui fino al comodo sentiero che porta al Rifugio Monzino, passando per ciò che rimane della storica Capanna Gamba.

Per i più allenati, possibilità di abbinare alla permanenza al Rifugio Monzino anche una visita alla punta dello Châtelet, da cui si gode di una vista incomparabile. La via d’accesso è attrezzata con cavi.

Attraversata verso il Rifugio Borelli, passando da Col Chasseur

Tempo salita/discesa: 6/8h
Dislivello: +300m, -1240m

Si parte scendendo i primi due tratti di via ferrata del sentiero normale di accesso al Rifugio Monzino. All’altezza della lingua del Ghiacciaio del Freney si attraversa in piano verso il Mont Rouge du Peuterey. Salendo in corrispondenza di un grosso diedro/couloir, si incontrano i cavi della ferrata di Peuterey, verso il Col Chasseur. Dal colle si sale ancora una cinquantina di metri verso il Mont Rouge. Si raggiungono quindi facilmente la prima e la seconda “Platta de Zaneno”. Si tratta di due comodi belvedere pianeggianti con vista mozzafiato sull’Aiguille Noire, sui Rocher Gruber, sui Piloni del Freney e su tutta la Val Veny. Terminata la meritata pausa ristoratrice, si ridiscende al Col Chasseur. Di qui, riprendendo il sentiero attrezzato con cavo metallico, in breve si raggiunge il Fauteuil des Allemands e quindi il Rifugio Borelli. La pausa al rifugio, che abitualmente ospita i pretendenti alla Cresta della Noire e all’Integrale di Peuterey, è vivamente consigliata. Per tornare a valle occorre infatti ripercorrere in discesa il tratto di via ferrata del sentiero che collega il Bosco del Peuterey al Borelli. Raggiunto il fondovalle, un comodo sentiero riconduce in breve al parcheggio del Freney, dove si chiude questo magnifico giro ad anello ai piedi delle vette più severe delle Alpi.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da trekking
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

Pyramides Calcaires

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Giu - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

220€

Aiguilles des Marbrées

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Mag - Ott

Level

Livello

Medio

durata

Da

380€

Avventura per tutti - Cogne

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Mag - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

110€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.