Gran Paradiso con gli sci

Il Gran Paradiso è una delle più belle escursioni per scialpinisti che desiderano alzare il proprio livello tecnico. L’itinerario permette di raggiungere la vetta in un ambiente grandioso, tra i panorami del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Logo PeaksHunters
Durata
2 Giorni
duration
Periodo
Mar - Mag
ratio
Guida
max 4 per ogni Guida Alpina
price
Da
450€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Sicuramente una tra le migliori scialpinistiche facili delle Alpi, particolarmente indicata a tutti gli amanti della natura selvaggia e dello scialpinismo. Regno dei ghiacci e della neve, la salita al Gran Paradiso può avvenire da due diversi punti di partenza: il Rifugio Federico Chabod o il Rifugio Vittorio Emanuele II, entrambi raggiungibili su facile itinerario da Pont Valsavaranche.

Come avvicinarsi al Gran Paradiso con gli sci


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Gran Paradiso con gli sci PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

VISITA PRIVATA
  • 450€ per persona con 4 participantI

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi)
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • pic-nic per il giorno dell'ascensione
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse
  • spese Guida Alpina (pasti non indicati e le bevande, eccetto tè e caffè per le colazioni incluse)
  • eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala e sonda): 40€ a persona
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Gran Paradiso con gli sci SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello: 815 m
Tempo salita: 2 h circa
Meeting point: area parcheggio di Pont Valsavarenche, vicino all’hotel Gran Paradiso, per controllo materiale e breve briefing con la Guida

Dal parcheggio di Pont Valsavaranche (1.960 m), si segue la strada forestale che attraversa il ponte sul torrente Savare e si entra nella valle. Si imbocca sulla sinistra la traccia per il rifugio Vittorio Emanuele che si inerpica con ripidi tornanti.

Più in alto si esce dal bosco e si percorrono in direzione est gli ampi dossi morenici, oltre i quali si apre la vista sulle pareti nord del Ciarforon (3.642 m) e della Becca di Monciair (3.544 m). In breve si raggiunge il rifugio Vittorio Emanuele (2.775 m).

Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-11 h

La via normale dal Rifugio Vittorio Emanuele II (2.735 m) inizia su una morena formata da grossi blocchi di pietra, poi piega in un valloncello delimitato da ampie morene laterali, per poi salire sul ghiacciaio, con pendenze regolari. Passata la Schiena d’Asino, dove si effettua una breve sosta, si sale il colle della Becca di Moncorvé, proseguendo verso la crepacciata finale, per la breve (anche se impegnativa) cresta finale fino alla Madonnina della vetta.

La salita dal Rifugio Federico Chabod (2.750 m) si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino dove la via di salita si congiunge con quella che sale dal Vittorio Emanuele II. Per la discesa, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita o ai effettua la traversata verso il rifugio Vittorio Emanuele.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
logo
sci da scialpinismo + bastoncini
logo
pelli di foca
logo
rampant (coltelli da sci)

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Scialpinismo Capanna Margherita

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Mar - Mag

Level

Livello

Basso

durata

Da

490€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Scialpinismo Gran San Bernardo

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Dic - Apr

Level

Livello

Basso

durata

Da

770€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour di scialpinismo VAL DI RHEMES - VALGRISENCHE

durata

Durata

4 Giorni

durata

Periodo
Mar - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

990€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.