Breithorn Occidentale in giornata

L’ascensione ideale per gli alpinisti esordienti che cercano la sfida del primo 4000: il Breithorn svetta maestoso tra Valle d’Aosta e Svizzera coni suoi 4.165 metri di quota. Scopri la formula all inclusive della salita al Breithorn con Guida Alpina Peakshunter.

Logo PeaksHunters
Durata
1 Giorno
duration
Periodo
Mag - Set
ratio
Guida
min 3 - max 5 per ogni Guida Alpina
price
Da
260€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Tra le destinazioni più famose e affascinanti del Monte Rosa, il Breithorn sorge con i suoi 4.165 metri di altitudine al confine tra Valle d’Aosta e Svizzera. In realtà, il Breithorn è composto da tre vette principali, Breithorn centrale, orientale e occidentale, tutte superiori ai 4.000: la cima occidentale è quella più alta e frequentata, nonché meta della nostra ascensione.

Il Breithorn è uno dei grandi classici dell’alpinismo valdostano, l’ideale per i neofiti che vogliono approcciare il mondo dei 4.000 per la semplicità della salita e la relativa sicurezza. Risaliremo con gli impianti fino al Rifugio Guide del Cervino, a 3.480 metri, per poi affrontare l’ascensione al Breithorn tra passaggi su neve e ghiacciaio.

Per coloro che non possiedono NESSUNA esperienza pregressa in ambiente alpinistico e desiderano fare una giornata di preparazione, suggeriamo di partecipare “Training sul Ghiacciaio del Monte Bianco”.

Scopri il nostro pacchetto all inclusive che comprende l’assistenza di una Guida alpina certificata, la salita con gli impianti al Plateau Rosa da Cervinia e il prestito del materiale comune di sicurezza.

Come avvicinarsi al Breithorn Occidentale in giornata

come avvicinarsi descrizione



Esperienze precedenti consigliate:

logo

Breithorn Occidentale in giornata PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 260 € a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • biglietti A/R impianti di risalita da Breuil-Cervinia a Plateau Rosà
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi): 30€/gg a persona
  • trasferimenti
  • pranzo e bevande
  • notti extra in hotel a Cervinia o al Rifugio Guide del Cervino a Plateau Rosà
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Breithorn Occidentale in giornata SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello: 685 m
Tempo salita/discesa: 5 – 7 h
Meeting point: ritrovo a Cervinia per controllo materiale e breve briefing.

Nota: Dato il notevole sbalzo di quota, si può decidere di fare un tratto della salita a piedi (la funivia è divisa in tre tronconi).

Si sale un primo tratto con pendenza contenuta. Dopo un tunnel, si sbuca sulla pista nevosa che collega il Piccolo Cervino (3.883 m) alla Gobba di Rollin (3.899 m). Tralasciando la traccia che conduce al Piccolo Cervino, si attraversa, in leggera discesa, l’ampio pianoro del Colle del Breithorn. Superata la crepacciata terminale (3.950 m), si attacca la parte più impegnativa dell’ascensione. La traccia più a destra porta a una sella tra i due Breithorn (Occidentale e Centrale, 4.081 m), dove si sbuca in cresta. Si svolta a sinistra dove, per cresta aerea, si giunge rapidamente in vetta al Breithorn Occidentale.

Dalla cima vista è straordinaria: un balcone che si affaccia sul Cervino (4.478 m) e sul Piccolo Cervino o Klein Matterhorn (3.883 m), 280 metri più in basso. Anche la panoramica sulle cime dell’intero gruppo del Monte Rosa, la Dent Blanche e il Weisshorn è grandiosa.

Per il ritorno (2 ore max), si prende la traccia normalmente utilizzata dalle cordate per salire e si scende piuttosto agevolmente verso il Colle del Breithorn, dove si può fare una tranquilla sosta ristoratrice prima di ripartire verso Plateau Rosa, da raggiungere in tempo per la discesa con gli impianti.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
imbragatura
logo
piccozza

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Escursione sul Ghiacciaio del Monte Bianco

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Gen - Dic

Level

Livello

Basso

durata

Da

230€€

Aiguille du Toula

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Giu - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

260€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Capanna Regina Margherita

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Basso

durata

Da

510€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.