Capanna Regina Margherita
Situato a un'altitudine di 4.554, la Capanna Regina Margherita è il rifugio-osservatorio astronomico più alto d'Europa. Una classica alpinistica di facile esecuzione, con notevole dislivello e quota di rilievo… un esclusivo balcone sul mondo!PROGRAMMA
La cima più conosciuta di tutto il gruppo del Monte Rosa ospita la Capanna Regina Margherita il rifugio-osservatorio astronomico più alto d’Europa. Punta Gnifetti era chiamata “Signalkuppe” dagli Svizzeri, perché sulla sua vetta era collocato un obelisco di roccia visibile da valle. Il rifugio fu inaugurato e dedicato alla Regina Margherita il 4 settembre 1893, poi ricostruito nuovo e più moderno nel 1980. Una classica alpinistica di facile esecuzione, con notevole dislivello: è la quarta cima per elevazione del gruppo e la quinta delle Alpi.
Dislivello: 400 m
Tempo salita: 2-3 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney), per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m). Partenza a piedi per il rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora di cammino o direttamente per la Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2,5 ore da Punta Indren. Cena e pernottamento.
Dislivello: 400 m
Tempo salita: 2-3 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney), per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m). Partenza a piedi per il rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora di cammino o direttamente per la Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2,5 ore da Punta Indren. Cena e pernottamento.
Dislivello: 900 m
Tempo salita/discesa: 7-9 h
Sveglia, colazione e partenza dal Rifugio Città di Mantova o dalla Capanna Gnifetti.
Con i ramponi, si risale il ghiacciaio fino nei pressi della Piramide Vincent, il Cristo delle Vette (Balmenhorn), poi, passando alla base del Corno Nero, di Ludwigshoe e Parrot, si raggiunge il Colle del Lys (4.250 m). Con traverso leggermente in discesa sotto Punta Parrot, si giunge sotto Punta Gnifetti, da cui, con traversata ascendente e breve strappo finale, si raggiunge la Capanna Margherita.
Per il ritorno si percorre la stessa via di salita, fino al rifugio di partenza e poi, mediante gli impianti di salita, fino al parcheggio.
Dislivello: 900 m
Tempo salita/discesa: 7-9 h
Sveglia, colazione e partenza dal Rifugio Città di Mantova o dalla Capanna Gnifetti.
Con i ramponi, si risale il ghiacciaio fino nei pressi della Piramide Vincent, il Cristo delle Vette (Balmenhorn), poi, passando alla base del Corno Nero, di Ludwigshoe e Parrot, si raggiunge il Colle del Lys (4.250 m). Con traverso leggermente in discesa sotto Punta Parrot, si giunge sotto Punta Gnifetti, da cui, con traversata ascendente e breve strappo finale, si raggiunge la Capanna Margherita.
Per il ritorno si percorre la stessa via di salita, fino al rifugio di partenza e poi, mediante gli impianti di salita, fino al parcheggio.
DETTAGLI





Equipaggiamento
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
- spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
- pernottamento in rifugio con trattamento in mezza pensione (cena e colazione)
- pic-nic per il giorno della salita
- impianti di risalita
- eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi)
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- spese Guida Alpina (pranzo e bevande)
- pranzo e bevande
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"