Grandes Jorasses – Via Normale della Punta Walker
Conquista la Punta Walker, la vetta più alta delle Grandes Jorasses. Il percorso è tecnicamente impegnativo, su ghiaccio e rocce. È necessaria ottima forma fisica, ma la ricompensa è straordinaria.





Conquista la Punta Walker, la vetta più alta delle Grandes Jorasses. Il percorso è tecnicamente impegnativo, su ghiaccio e rocce. È necessaria ottima forma fisica, ma la ricompensa è straordinaria.
Fantastico itinerario che ci porta ad affrontare la Punta Walker, la più alta delle Grandes Jorasses con i suoi 4.208 metri di altitudine.
Le Grandes Jorasses sono l’iconico gruppo di sei cime granitiche che si trovano sulla linea di frontiera tra Italia e Francia, nella parte settentrionale del massiccio del Monte Bianco.
L’ascesa è tecnicamente impegnativa e richiede esperienza e buona forma fisica. Affidati alle Guide Alpine certificate UIAGM!
Come avvicinarsi al Grandes Jorasses – Via Normale della Punta Walker
Esperienze precedenti consigliate:
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello: 1.200 m
Tempo salita: 3-4 h
Meeting point: ritrovo al piazzale della funivia Skyway per controllo materiale, breve briefing e trasferimento in Val Ferret.
Da Planpincieux (1.600 m) per il sentiero in parte attrezzato si raggiunge il Rifugio Boccalatte (2.803 m).
Dislivello salita: 1.410 m
Dislivello discesa: 2.630 m
Tempo salita/discesa: 12-14 h
Partenza dal rifugio alle 2:00. Si supera un breve tratto roccioso e poi per morene si raggiunge il ghiacciaio, fino alle rocce del Reposoir (3.450 m). Alla fine dello sperone si attraversa il couloir Whymper, fino a raggiungere lo sperone Rochers Whymper che si percorre per un breve tratto per poi attraversare sul ghiacciaio delle Grandes Jorasses.
Si prosegue fino alle roccette che scendono dalla Punta Walker (4.208 m) e che portano direttamente sulla omonima vetta, la più alta delle Grandes Jorasses.
La discesa si effettua per la via di salita o, in alternativa, dai Rochers Whymper.