Dent Blanche – Cresta della Via Normale

Scopri la grandiosa Via Normale del Dent Blanche, lungo la Cresta Sud del grandioso 4.000 del Vallese. Divertimento, soddisfazione ed emozione sono assicurati in questa grande classica.

Logo PeaksHunters
Durata
2 Giorni
duration
Periodo
Giu - Set
ratio
Guida
max 1 per ogni Guida Alpina
price
Da
Prezzo€
Level
Livello
Alto
Vedi scala
fitness
Fitness
Molto buono
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Il Dent Blanche è uno dei giganti più spettacolari del Vallese Svizzero: non distante dal Cervino, questa vetta gode sicuramente di meno popolarità rispetto all’illustre vicino. Tuttavia, la cresta della Via Normale del Dent Blanche è grandiosa e merita l’interesse di tutti gli amanti dell’alpinismo.

La salita è breve ma molto impegnativa, non ci sono infatti né corde fisse, né seggiovie che facilitano l’ascesa. Queste caratteristiche fanno del Dent Blanche la destinazione perfetta per gli amanti della montagna selvaggia e più autentica, caratteristica che ormai si è persa in gran parte del panorama alpino.

La via normale del Dent Blanche passa lungo la cresta sud, alternando varie tipologie di terreno, con passaggi che richiedono grande attenzione nell’arrampicata e un ottimo allenamento fisico, con oltre 2.500 metri di dislivello positivo da affrontare in due giorni.

La salita lungo la cresta può essere divisa in due parti: abbastanza facile sino al Gran Gendarme, decisamente più impegnativa nella seconda metà. Dato l’isolamento della vetta il panorama è eccezionalmente vasto, particolarmente impressionante sul Cervino e sulla Dent d’Herens.

Dent Blanche – Cresta della Via Normale PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • Prezzo su richiesta. Contattaci per un preventivo personalizzato. XXX€ a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • impianti di risalita
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento (Cabane Rossier 80CHF)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Dent Blanche – Cresta della Via Normale SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello: 1.700 m
Tempo salita: 5-6 h
Meeting point: ritrovo a Ferpècle (Sion CH), controllo del materiale e briefing

Si parte lungo il comodo sentiero per il rifugio Rossier o Cabane de la Dent Blanche (3.501 m). Percorso che, se pur lunghissimo, risulta sempre bello e vario, su tutti i terreni alpini: dai pascoli alle pietraie, dalle morene ai ghiacciai, sempre immersi in un ambiente glaciale grandioso.

Dislivello salita: 850 m
Dislivello discesa: 2500 m
Tempo salita/discesa: 14-16 h

Colazione alle 4:30 e partenza. Il percorso è subito impegnativo, perché si risale la ripida costola rocciosa dietro il rifugio. Si prosegue su neve e facili passaggi su roccia fino all’imponente Gran Gendarme, dove cominciano le difficoltà e la parte interessante della via. Con passaggi spesso aerei di III e IV su ottima roccia si raggiunge la parte di misto finale; qui, con immensa soddisfazione, si conquista la vetta del Dent Blanche. La discesa verrà effettuata dalla via di salita.
Trattandosi di una salita piuttosto impegnativa e faticosa, è consigliabile dormire nuovamente alla Cabane de la Dent Blanche, per poi affrontare la lunga discesa con tranquillità il giorno successivo.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

Dent d’Hérens - Tiefenmatten

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Alto

durata

Da

1430€

Cervino, Cresta Hörnli (CH)

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Lug - Set

Level

Livello

Alto

durata

Da

1450€

Dente del Gigante

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

1000€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.