PROGRAMMA
La Via Normale del Cervino dalla Svizzera, quella della conquista da cui arrampicarono i primi salitori (Edward Whymper con le sue guide). Pur essendo tecnicamente meno difficile della Cresta del Leone, l’ascensione dalla Cresta Hornli non è affatto semplice, tantomeno scontata. Le dimensioni della montagna, la lunghezza e complessità dell’itinerario, le innumerevoli possibilità di errore insite nel percorso, uniti alla quota e a un ambiente particolarmente severo, rendono la salita estremamente impegnativa, da affrontare solo con via in buone condizioni e con meteo stabile. Occorre pertanto affrontarla con adeguata preparazione, prestando molta attenzione, soprattutto in discesa, dove la montagna appare in tutta la sua vastità.
Dislivello: 680 m
Tempo salita: 2 h
Meeting point: ritrovo a Zermatt per controllo materiale e breve briefing.
Si sale con gli impianti fino alla stazione di Schwarzsee (2.583 m). Poi con un facile sentiero si raggiunge la Hörnlihutte, splendido rifugio ai piedi dell’omonima cresta. Da qui la vista del Cervino è impressionante.
Dislivello: 680 m
Tempo salita: 2 h
Meeting point: ritrovo a Zermatt per controllo materiale e breve briefing.
Si sale con gli impianti fino alla stazione di Schwarzsee (2.583 m). Poi con un facile sentiero si raggiunge la Hörnlihutte, splendido rifugio ai piedi dell’omonima cresta. Da qui la vista del Cervino è impressionante.
Dislivello: 1.220 m
Tempo salita/discesa: 10-12 h
Sveglia, colazione e partenza verso le 05:00. Da subito il percorso è abbastanza difficile e sostenuto fino alla vetta dove potremo godere di un panorama mozzafiato. La discesa, per lo stesso percorso di salita, risulta impressionante e sempre impegnativa, forse più della salita.
Dislivello: 1.220 m
Tempo salita/discesa: 10-12 h
Sveglia, colazione e partenza verso le 05:00. Da subito il percorso è abbastanza difficile e sostenuto fino alla vetta dove potremo godere di un panorama mozzafiato. La discesa, per lo stesso percorso di salita, risulta impressionante e sempre impegnativa, forse più della salita.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento)
- trasporti: traforo Gran San Bernardo 44,6€ A/R, parking a Tasch, treno da Tasch a Zermatt A/R 10chf a persona (se si viene dall’Italia)
- vitto e pernottamento in rifugio: mezza pensione con cena, pernottamento e colazione 150€ a persona, bevande escluse per Hörnlihutte
- impianti di risalita: funivia Zermatt-Schwarzsee biglietto A/R: 44CHF a persona
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"