Cervino, Cresta del Leone (IT)

Il Monte Cervino è la montagna simbolo dell’alpinismo, la più sognata e desiderata di tutti i tempi e una delle vie che hanno fatto la storia della disciplina. Scopri la mitica via Italiana lungo la Cresta del Leone e conquista il Cervino con le Guide Alpine Peakshunter.

Logo PeaksHunters
Durata
2 Giorni
duration
Periodo
Lug - Set
ratio
Guida
max 1 per ogni Guida Alpina
price
Da
1450€
Level
Livello
Alto
Vedi scala
fitness
Fitness
Molto buono
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Il Cervino, con i suoi 4.478 metri di altezza e la sua forma piramidale, rappresenta una delle mete più ambite dell’alpinismo mondiale.

La Via Normale Italiana del Cervino, lungo la Cresta del Leone, è una salita alpinistica impegnativa che si svolge lungo un’itinerario unico ed emozionante: una volta giunti al Rifugio Oriondé Duca degli Abruzzi (nei pressi della Croce Carrel), la via si inerpica per una lunga serie di placche fino al Colle del Leone, dove inizia la vera scalata verso la cima.

Lungo questo itinerario, nel 1865, gli scalatori Jean-Antoine Carrel “Il Bersagliere” e, tra gli altri, il famoso abate e storico Amé Gorret, effettuarono la prima leggendaria ascensione del Cervino dal lato italiano (furono, inoltre, i secondi in assoluto a raggiungere la cima, a distanza di soli tre giorni dalla squadra che il 14 luglio 1865 conquistò per la prima volta il Cervino lungo la Via Svizzera).

La Via Italiana del Cervino richiede un’ottima forma fisica e buona esperienza alpinistica. Per chi non possiede tali requisiti, consigliamo un percorso di avvicinamento e allenamento che aumenterà le probabilità di successo, lo Stage Cervino. Compila il form per maggiori info.

Come avvicinarsi al Cervino, Cresta del Leone (IT)


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Cervino, Cresta del Leone (IT) PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

VISITA PRIVATA
  • 1450€ per persona con 1 participantE

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 30€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento)
  • trasporti: servizio taxi 4×4 A/R 80-120€ in funzione del numero delle persone
  • vitto e pernottamento in rifugio: solo pernottamento per Capanna Carrel: 30€ a persona
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Cervino, Cresta del Leone (IT) SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello: 1.028 m
Tempo salita: 4 h
Meeting point: ritrovo a Cervinia per controllo materiale e breve briefing.

Trasferimento con il servizio di 4×4 fino al Rifugio Oriondé Duca degli Abruzzi (2.802 m). Da qui la via si inerpica lungo una serie di placche fino al colle del Leone, dove comincia la scalata vera e propria. Dopo qualche passaggio impegnativo si incontra la Capanna Carrel (3.830 m), per il pernottamento e il recupero delle forze per l’impegnativa salita del giorno successivo.

Dislivello: 650 m
Tempo salita/discesa: 12-14 h

Sveglia, colazione e partenza dal rifugio intorno alle ore 04:30 del mattino. Il percorso inizia da subito a presentarsi sostenuto e impegnativo, fino a raggiungere il Pic Tyndall, da dove potremo assaporare panorami vertiginosi. Ancora una serie di passaggi caratteristici, come l’Enjambé e la scala Jordan, accompagnano verso la vetta. Dopo aver raggiunto con orgoglio la vetta del Monte Cervino, con la sua Croce eretta nel 1902 a 4.478 m, si dovrà porre particolare attenzione nella discesa, non meno impegnativa e complessa dell’ascesa.

 

Note: Tappa faticosa per difficoltà tecnica e condizioni spesso variabili.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

Monviso, Cresta Est

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Lug - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

530€

Dent Blanche - Cresta della Via Normale

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Alto

durata

Da

Prezzo€

Dent d’Hérens - Tiefenmatten

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Alto

durata

Da

1430€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.