Dente del Gigante

Il Dente del Gigante è uno dei punti più famosi e iconici del massiccio del Monte Bianco. La salita è perfetta per chi ha già un minimo di esperienza d’arrampicata e cerca una grande sfida alpinistica su una via rocciosa di sorprendente verticalità.

Logo PeaksHunters
Durata
2 Giorni
duration
Periodo
Giu - Set
ratio
Guida
1
price
Da
1000€
Level
Livello
Medio
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Il Dente del Gigante si staglia contro il cielo sulla linea di cresta sopra Courmayeur: la sua disarmante verticalità entusiasma tutti gli appassionati della montagna. Dalla sua vetta si può godere del miglior panorama su Monte Bianco, Cresta di Rochefort e Grandes Jorasses. E’ la salita ideale per chi vuole iniziare a realizzare esperienze alpinistiche di impegno sostenuto.
Ottima esperienza come “gita test” prima di affrontare ascensioni di buon livello tecnico, come il Cervino.

Come avvicinarsi al Dente del Gigante


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Dente del Gigante PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

VISITA PRIVATA
  • 1000€ per persona con 1 participantE

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • impianti di risalita
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 30€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • trasferimenti
  • pasti extra e bevande
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Dente del Gigante SALITA GIORNO PER GIORNO

Meeting point: parcheggio della funivia Skyway di Courmayeur (fraz. Entrèves) – orario indicativo: primo pomeriggio

Controllo del materiale tecnico e breve briefing con la Guida.
Trasferimento alla funivia Skyway, salita con gli impianti e arrivo al Rifugio Torino (3.375 m).
Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 650 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h

Sveglia in rifugio e partenza di buona ora per dirigersi verso il Dente del Gigante. Si cammina su una facile traccia fino a raggiungere il ripido canalino che porta all’attacco della parete verso la famosa Gengiva del Dente. Il terreno è misto, con tratti di neve e facili passaggi di roccia. Giunti alla base della Gengiva, si inizia a scalare il tratto di arrampicata vera e propria. Si affrontano passaggi sostenuti (IV–V grado), spesso piuttosto esposti.
Le corde fisse (canaponi) agevolano alcuni passaggi più fisici e facilitano la salita nei passaggi più impegnativi.
La salita si articola nella sequenza di 6 tiri di corda.
Dall’estremità della gengiva con un tiro di IV si sale a raggiungere la parete ovest; il secondo tiro è più semplice (III) e conduce ad una solida sosta a spit, dove cominciano le corde fisse. Il tiro che segue (anche se dato solo di IV) ha una esposizione impressionante e una difficoltà non banale. Il quarto tiro (V+) è atletico e faticoso: parte in cresta, per terminare, dopo una lama-fessura ascendente verso destra, nel famoso muro-diedro completamente verticale. La quinta lunghezza (IV+) prosegue in verticale, per terminare lungo l’aerea crestina che porta a ridosso della Punta Sella (4.009 m). Il sesto tiro (IV) sale una breve placca liscia e porta in cima alla Punta Sella (m 4.009), la cima sud-ovest. Si percorre infine una crestina aerea in leggera discesa; un salto verticale di circa 4 m conduce ad uno spezzone di corda fissa, per raggiungere l’intaglio tra le due cime e, di qui, la Punta Graham (4.014 m).
La discesa viene effettuata mediante calata in corda doppia fino all’attacco della Gengiva e poi seguendo la via normale di salita.
Si rientra al Rifugio Torino, per una meritata birra celebrativa e poi, con la funivia, si torna al parcheggio di partenza.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

Traversata dei Breithorn

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

960€

Monviso, Cresta Est

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Lug - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

530€

Dent d’Hérens - Tiefenmatten

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Giu - Set

Level

Livello

Alto

durata

Da

1430€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.