Tour des Périades
Una gita di rara bellezza tra le più complete dell’intero arco alpino. Ambiente sempre strepitoso, con tratti di discesa esaltanti…





Una gita di rara bellezza tra le più complete dell’intero arco alpino. Ambiente sempre strepitoso, con tratti di discesa esaltanti…
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello salita: 1.150 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h
Meeting point: ritrovo alle ore 8:30 a Courmayeur o Chamonix presso gli impianti di risalita per controllo del materiale e breve briefing.
Partenza da Courmayeur con la famosissima Skyway fino a Punta Helbronner (3.460 m) o dall’Aiguille du Midi (3.842 m); di qui, si percorre la Vallée Noire fino alla Salle à Manger (2.334 m) tappa classica della Vallée Blanche. Tra paesaggi leggendari e impressionanti seraccate, calzeremo le pelli e cominceremo la salita, sul Ghiacciaio delle Périades, al cospetto della parete Nord del Dente del Gigante fino ad arrivare alla partenza del ripido couloir (55°) che porta alla Bréche Puiseux (3.481 m). Tramite una calata in corda doppia si scende sul Ghiacciaio del Mont Mallet dove si scia al cospetto dell’immensa parete Nord delle Grandes Jorasses. Si prosegue fino a raggiungere l’ultima parte della più classica Vallée Blanche fino a Chamonix.
Nota
Nei mesi di gennaio e febbraio le condizioni della neve e sono generalmente ottime su tutto il percorso ed è possibile raggiungere l’abitato di Chamonix con gli sci ai piedi.
Dai primi di marzo e per tutto il mese di aprile il manto nevoso è generalmente trasformato, il tempo è più stabile, con temperature gradevoli, ideale per la discesa; in funzione dell’innevamento, il rientro a Chamonix è effettuabile con gli sci fino alle piste o mediante impianto di risalita a fune (ovovia) e trenino a cremagliera, con arrivo in prossimità del piazzale della stazione.
Il rientro in Italia si effettua attraverso il Traforo del Monte Bianco, mediante autobus o navetta, con partenza dalla stessa stazione.