Stage Gran Paradiso

Un percorso formativo dal trekking all’alpinismo nel cuore del Parco Nazionale del Gran Paradiso, migliorando tecnica e sicurezza in quota

Logo PeaksHunters
Durata
5 Giorni
duration
Periodo
Giu - Set
ratio
Guida
min 3 - max 4
price
Da
1610€€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Un programma di salite alpinistiche di difficoltà crescente, per migliorare le proprie capacità tecniche. Un percorso formativo per scalare, in piena forma fisica, l’unico 4.000 completamente in territorio italiano. Il Gran Paradiso, ben riconoscibile per altezza e isolamento, è il battesimo alpinistico per eccellenza. Sulla sua cima svetta il panoramico torrione di rocce a strati orizzontali. Nel tratto di roccette finale, passaggio più impegnativo della salita, svetta la statuetta bianca della Madonnina.

Stage Gran Paradiso PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 1610€ per persona in data di gruppo€ a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi)
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • 4 pranzi al sacco
  • transfer per rientrare a Cogne

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • trasferimenti
  • pasti extra e bevande per cliente e Guida Alpina
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Stage Gran Paradiso SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello salita: 950 m
Tempo salita: 3/4 h
Meeting point: Ritrovo ad Aosta alle ore 11:00, breve briefing per controllo materiale e trasferimento in auto in Val di Cogne-Valnontey.

Salita al Rifugio Vittorio Sella (2.588 m).

Dislivello salita: 1.042 m
Dislivello discesa: 1.042 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h

Salita di acclimamento alla Punta Rossa della Grivola (3.630 m), semplice salita dapprima su sentiero e poi su sfasciumi. Dalla sua vetta il panorama sulla Grivola (3.969 m) e sulla Valle d’Aosta è grandioso.
Per la discesa, si segue a ritroso lo stesso itinerario percorso in salita.
Cena e pernotto al Rifugio Vittorio Sella.

Dislivello salita: 1.360 m
Dislivello discesa: 1.238 m
Tempo salita/discesa: 6/8 h

La traversata al Rifugio Federico Chabod la si effettua salendo per sentiero al Col Lauson (3.296 m) per poi scendere verso il vallone di Levionaz fino a quota 2.600 m. Da qui si traversa in il Ghiacciaio del Grand Neyron fino a salire per il famoso passaggio del Grand Neyron (3.252 m). Su spettacolare sentiero panoramico, si arriva al Rifugio Federico Chabod (2.750 m).
Cena e pernotto in rifugio.

Dislivello salita: circa 500 m
Dislivello discesa: circa 500 m
Tempo salita/discesa: 5/6 h

Giornata dedicata all’apprendimento delle tecniche alpinistiche propedeutiche alla salita del giorno seguente.
Dal Rifugio Chabod si cammina lungo la morena, spostandosi poi sul ghiacciaio del Laveciau dove sarà possibile effettuare prove pratiche nell’utilizzo dei ramponi (cramponnage) su pendii innevati, migliorando così le proprie abilità nelle tecniche di progressione su ghiacciaio con corda, ramponi e piccozza. Aumentando così la possibilità di raggiungere la vetta del Gran Paradiso.
Rientro al Rifugio Chabod per cena e pernotto.

Dislivello salita: 1.360 m
Dislivello discesa: 2.250 m
Tempo salita/discesa: 10/11 h

La salita dal Rifugio Federico Chabod si svolge prima lungo la morena e poi sul ghiacciaio del Laveciau. Risalito il ghiacciaio, si raggiunge la Schiena d’Asino. In questo punto, la via di salita si congiunge con l’itinerario che sale dal Vittorio Emanuele II. Dopo una breve sosta di ristoro, si sale il colle della Becca di Moncorvé. Proseguendo verso la crepacciata finale, si affronta la breve (anche se impegnativa) cresta finale.
E poi, finalmente, si giunge alla Madonnina della vetta, a 4.061m di quota.
Per la discesa fino al rifugio Chabod, si segue a ritroso l’itinerario percorso in salita.
Dopo una breve pausa ristoro si scenderà, su comodo sentiero, fino all’area parcheggio di Pravieux. Da qui un transfer privato ripoterà i clienti da Pravieux a Valnontey, luogo di partenza dello stage.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
imbragatura
logo
piccozza

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Selvaggio Blu – Breve

durata

Durata

7 Giorni

durata

Periodo
Set - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

Prezzo€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour alpinistico del Monte Bianco

durata

Durata

4 Giorni

durata

Periodo
Giu - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

1430€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Traversata Monzino-Borelli

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Lug - Set

Level

Livello

Medio

durata

Da

690€€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.