ORTOVOX Corso Alpinismo – Creste e Roccia

Logo PeaksHunters
Durata
3 Giorni
duration
Periodo
Mag - Ott
ratio
Guida
4
price
Da
690€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Sogni di esplorare paesaggi di montagna mozzafiato, lontano dai sentieri più battuti?
Allora il nostro Corso Base di Alpinismo SAFETY ACADEMY MOUNTAINEERING è l’occasione perfetta per te!
L’obiettivo del corso è insegnarti le tecniche fondamentali di progressione in montagna e i metodi di spostamento indispensabili per vivere un’avventura alpina in sicurezza. A partire dalla comprensione dei principali pericoli in ambiente alpino, imparerai a riconoscere i rischi in anticipo e a reagire nel modo più efficace.

Durante il corso verrà dato ampio spazio alla scelta e all’uso corretto dell’attrezzatura alpinistica, inclusi i nodi più importanti per affrontare diverse situazioni in ambiente.

Affineremo la tua tecnica di camminata su terreno difficile, così da poterti muovere in autonomia in montagna. Il corso include anche sessioni pratiche su come progredire fuori sentiero e su pendii nevosi (firn). Acquisirai le basi dell’arrampicata su roccia in ambiente outdoor e imparerai a superare passaggi brevi con scarponi da alpinismo.
Il programma è completato dalle tecniche di assicurazione su roccia, per affrontare passaggi esposti con maggiore sicurezza.
I corsi di formazione della nostra SAFETY ACADEMY rappresentano la base ideale per iniziare a svolgere escursioni alpinistiche in autonomia, anche su tratti attrezzati con corde fisse.

OBIETTIVI DEL CORSO

  • Conoscenze di base per la progressione in ambiente montanoBuon equilibrio su terreno irregolare e misto
  • Buona condizione fisica per l’avvicinamento e lo svolgimento delle attività
  • La conoscenza di tecniche di legatura e nodi è un vantaggio, ma non è obbligatoria

REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO

  • Capacità di mantenere un passo sicuro durante l’avvicinamento
  • Resistenza fisica adeguata per affrontare 3-4 ore di salita (fino a 1200 m di dislivello)
  • Conoscenza base dei nodi: utile ma non necessaria

ORTOVOX Corso Alpinismo – Creste e Roccia PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 690 € quota a persona in data di gruppo € a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • pasti extra e bevande (per cliente e Guida)
  • affitto di bastoncini da trekking (30€/persona)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

ORTOVOX Corso Alpinismo – Creste e Roccia SALITA GIORNO PER GIORNO

Meeting point: Parcheggio della funivia Skyway Monte Bianco, frazione Entrèves (Courmayeur) – ore 8:30

Controllo dell’attrezzatura alpinistica e briefing con la Guida Alpina
Trasferimento in auto in Val Veny
Salita a piedi al Monzino hut (ca. 3 ore di escursione + tratto attrezzato su via ferrata)
Temi trattati durante la giornata:

  • Analisi e gestione del materiale tecnico
  • Sistemazione della corda nello zaino
  • Nodi base e tecniche di legatura
  • Progressione in scarponi da alpinismo
  • Utilizzo dei punti di ancoraggio fissi su via ferrata

Cena e pernottamento in rifugio

Colazione al rifugio e inizio delle attività pratiche
Argomenti della giornata:

  • Valutazione dei rischi in ambiente alpino
  • Pianificazione di una gita alpinistica
  • Tecniche di camminata su neve e pendii ghiacciati
  • Progressione su firn (se le condizioni lo permettono): uso della piccozza, tecniche di camminata e arresto in scivolata

Cena e pernottamento in rifugio

Colazione al rifugio e inizio delle esercitazioni
Tematiche affrontate:

  • Tecniche di arrampicata e assicurazione in ambiente alpino
  • Costruzione di soste e ancoraggi, manovre di corda doppia (calata in corda doppia)

Discesa a valle tramite sentiero attrezzato e via ferrata, rientro al parcheggio
Briefing finale e conclusione del corso

 

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarponi da alpinismo
logo
zaino 30 l
logo
casco da alpinismo
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

ORTOVOX Corso Alpinismo in Alta Montagna

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Mag - Set

Level

Livello

Basso

durata

Da

750€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

ORTOVOX - Tecniche di autosoccorso su ghiacciaio

durata

Durata

1 Giorno

durata

Periodo
Mar - Ott

Level

Livello

Basso

durata

Da

260€

ORTOVOX - Corso di arrampicata TRAD

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Mag - Ott

Level

Livello

Medio

durata

Da

220€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.