Discesa della Brenva
Classificarla nella categoria “fuoripista” è a dir poco riduttivo: una discesa adatta solo ad ottimi sciatori!





Classificarla nella categoria “fuoripista” è a dir poco riduttivo: una discesa adatta solo ad ottimi sciatori!
La discesa della Brenva si snoda in un contesto affascinante e unico, con la maestosa parete est del Monte Bianco a fare da cornice a un’esperienza dello sci fuori da ogni schema.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Meeting point: piazzale della funivia Skyway di Entrèves (Courmayeur) per verifica del materiale e breve briefing con la Guida
All’arrivo della funivia Skyway, da Punta Helbronner si oltrepassa il Col Flambeau per scendere fino alla base della parete nord della Aiguille du Toula. Con le pelli di foca si risale verso la via normale della Tour Ronde, che si affronterà sci in spalla con ramponi e piccozza fin quasi alla sommità. Dopo una breve pausa, si calzano gli sci per affrontare il ripido pendio iniziale (300 m a 40°45°) fino al ghiacciaio sottostante.
Si scende per pendii suggestivi e di grande impatto, aggirando affascinanti crepacciate, per poi scegliere la variante migliore a seconda delle condizioni della neve. La discesa si svolge in un ambiente severo, estremamente isolato e suggestivo al cospetto dell’Aiguille Blanche e dell’Aiguille Noire du Peuterey.
Nota: Per chi l’avesse già percorsa sull’itinerario classico, ci sono alcune interessanti varianti: l’itinerario dal “Colle del Papa” e quello dall’impegnativa discesa che oltrepassa il Col Moore.