Cresta e Aiguille de Rochefort
Non c’è obiettivo che non abbia provato a catturare l’assoluta esteticità di questa cresta, che divide Italia e Francia come un rasoio…





Non c’è obiettivo che non abbia provato a catturare l’assoluta esteticità di questa cresta, che divide Italia e Francia come un rasoio…
La Cresta di Rochefort rappresenta un ottimo step nell’avvicinamento alle Grandes Courses di alto livello. La salita richiede discrete capacità tecniche alpinistiche sia di roccia che di ghiaccio, con passi di arrampicata fino al grado III+ compresi tra i 3.900 e i 4.000 metri, da affrontare con ramponi ai piedi su ottimo granito e pendii di neve e ghiaccio fino a 50°-60°. Gli alpinisti preparati e insaziabili possono abbinare la salita con quella del Dente del Gigante.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello: 650 m
Totale salita/discesa: 8-10 h
Meeting point: ritrovo al piazzale della SkyWay (Courmayeur) per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti. Dal ghiacciaio del Gigante ci si dirige verso il Dente, per risalirne la famosa “gengiva” (max 60° – III). Raggiunta la base del Dente (3.880 m) in circa 2h, si inizia la cresta vera e propria, ammirando da subito la famosa ed estetica “meringa”, panorama tra i più fotografati dell’intero massiccio del Monte Bianco. Il primo tratto è un’affilata cresta di neve e ghiaccio che, scavalcato un breve tratto roccioso, porta a una breve ma ripida discesa, affrontabile, in base alle condizioni, anche con eventuale discesa in doppia. La cresta continua su neve e roccia, con sali e scendi fino alla base del corpo roccioso dell’Aiguille de Rochefort. Questo si risale fino alla cima (4.001 m) con facile arrampicata (difficoltà massima III+).
La discesa avviene sullo stesso percorso di salita.