Cresta dell’Innominata
Bellissima ascensione nel cuore dell’immensa parete Sud del Monte Bianco. Il battesimo delle grandi vie alpinistiche…





Bellissima ascensione nel cuore dell’immensa parete Sud del Monte Bianco. Il battesimo delle grandi vie alpinistiche…
Una grandissima ascensione sull’immensa parete Sud del Bianco. Itinerario non evidente e faticoso con molti passaggi su roccia atletici (passaggio chiave un camino di 40 metri, grado 5b) nella prima parte e poi misto e ghiaccio nella parte finale. Sono necessari un buon affiatamento con la Guida Alpine e condizioni di tempo stabile.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello: 2.280 m
Tempo salita: 6-8 h
Meeting point: ritrovo al piazzale della funivia Skyway per controllo materiale, breve briefing e trasferimento in Val Veny.
Da La Visaille in Val Veny, per un sentiero attrezzato si raggiunge il rifugio Monzino (2.561 m) per una sosta ristoratrice. Si prosegue sul ghiacciaio del Brouillard dove, evitando un intricato dedalo di crepacci, si giunge al Col du Freney. Da qui, per facili roccette, ci si dirige verso i bivacchi Eccles (3.852 m), dove si pernotta.
Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 2.500 m
Tempo salita/discesa: 10-12 h
Dai bivacchi Eccles si scende sul ghiacciaio dal lato Brouillard per poi risalire al colle Eccles (4.041 m). Da qui, per esili crestine nevose, si raggiungono le rocce: per fessure e faticosi camini, si scala verso le torri rosse. Uno spostamento verso sinistra su terreno nevoso e misto permette di salire fino a raggiungere la cresta sommitale del Brouillard. Si continua in ambiente mozzafiato fino alla cima del Bianco. In base alle condizioni, si deciderà di scendere dal lato Gouter o dal lato Cosmiques.