Tour Infinity

Alla scoperta del mondo in alta quota: 6 giorni consecutivi per circumnavigare i massicci del Monte Rosa e del Cervino…

Logo PeaksHunters
Durata
6 Giorni
duration
Periodo
Mar - Mag
ratio
Guida
max 6 per ogni Guida Alpina
price
Da
0€
Level
Livello
Medio
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Partendo da Cervinia con gli sci e muovendoci su pendii al confine tra Italia e Svizzera, disegneremo uno splendido percorso, la cui traccia sulla mappa, ricorda il simbolo dell’infinito. Un itinerario di grande soddisfazione e “infinita” bellezza!

Tour Infinity PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • impianti di risalita
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, impianti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Tour Infinity SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello salita: 400 m
Dislivello discesa: 1.800 m
Tempo salita: 4-5 ore
Meeting point: ritrovo a Cervinia o al Plateau Rosa (CH) per controllo materiale e breve briefing.

Con gli impianti si raggiunge il Plateau Rosa. Di qui, con le pelli, si sale al colle del Breithorn. Se le condizioni meteo lo permettono si può salire fino in vetta al Breithorn. Passando sotto ai Breithorn e al Polluce si arriva sotto al Passo di Verraz. Con una bella e lunga discesa su ghiacciaio arriveremo al Rifugio Ferraro, dove Fausta ci accoglierà con le sue prelibatezze! Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 500 m
Dislivello discesa: 3.000 m
Tempo salita/discesa: 8-10 h

Con mezz’ora di pelli si raggiungono le piste del comprensorio del Monterosaski. Ne approfitteremo per fare del fuoripista dove le condizioni della neve saranno migliori. A fine giornata, partendo dal Colle dei Salati, saliremo al Rifugio Città di Mantova, a fianco del ghiacciaio del Lys. Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 800 m
Dislivello discesa: 2.500 m
Tempo salita/discesa: 5-7 h

Dal rifugio seguiremo in salita il ghiacciaio del Lys, fino all’omonimo colle. Di qui una lunghissima discesa sul ghiacciaio del Grentz ci porterà a Furi. Spettacolare vista sulla parete nord del Lyskamm e sud della Dufourspitze. Il ghiacciaio è in continuo movimento: sono necessarie attenzione e concentrazione. Da Furi, con gli impianti, si sale al Rifugio Guide del Cervino al Plateau Rosa. Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 1.150 m
Dislivello discesa: 2.400 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h

Dal Plateau Rosa, con le piste deserte, si scende a Cervinia. Da qui, con le pelli si sale al colle di Vofrède, si attraversa al colle di Bella Tsa e si scende al Rifugio Prarayer, nell’Alta Valpelline. Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 1.500 m
Dislivello discesa: 500 m
Tempo salita/discesa: 7-9 h

Si risale il vallone di Oren, fino sotto al Rifugio Nacamuli, si continua fino al Col Collon e al Col de l’Evêque. Qui lasciamo gli sci e calziamo i ramponi per salire l’aerea cresta della Becca d’Oren. Posta sulla linea di confine la vista è mozzafiato, dalla Seingla alla Pigne d’Arolla, dal Cervino al Dent d’Herens. La discesa fino al Rifugio Nacamuli è corta ma molto divertente. Cena e pernottamento in rifugio.

Dislivello salita: 900 m
Dislivello discesa: 3.800 m
Tempo salita/discesa: 8-10 h

Si comincia col risalire al Col Collon e poi si scende sul Haut Glacier d’Arolla. Arrivati sotto il Colle du Mont Brulé si mettono gli sci sullo zaino e si risalgono i 200 metri che portano al colle. Di nuovo in discesa fino ad arrivare in mezzo al Glacier de Tsa de Tsan. Una lunga ma facile salita ci conduce al Col de Valpelline. Vista incredibile sulla Dent d’Herens e sulla Ovest del Cervino. Ci attende ora una discesa di 2300 metri, fino a Furi, passando sul ghiacciaio di Stockji, spesso tormentato, e sotto la Nord del Cervino. Con gli impianti si risale al Piccolo Cervino (Klein Matterhorn) e si conclude il raid con una lunghissima discesa verso Cervinia.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
logo
sci da scialpinismo + bastoncini
logo
pelli di foca
logo
scarponi da scialpinismo

ATTIVITÀ SIMILI

Tour del Monte Rosa

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Mar - Mag

Level

Livello

Medio

durata

Da

Prezzo€

Scialpinismo Gran San Bernardo - Gran Tour

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Dic - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

1490€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour del Gran Paradiso

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Mar - Mag

Level

Livello

Medio

durata

Da

1200€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.