Tour del Monte Rosa
Un tour affasciante che si sviluppa un ambiente glaciale straordinario attraverso gli immensi ghiacciai del Monte Rosa…





Un tour affasciante che si sviluppa un ambiente glaciale straordinario attraverso gli immensi ghiacciai del Monte Rosa…
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello salita: 700 m
Dislivello discesa: 760 m
Tempo salita: 3 h circa
Meeting point: biglietteria impianti di Cervinia, controllo materiale e breve briefing con la Guida
Si sale con gli impianti da Cervinia alla Testa Grigia (3.480 m). Dal Rifugio Guide del Cervino si seguono le piste dello sci estivo fino al colle del Breithorn (3.818 m) per arrivare al ghiacciaio di Verra. Si sale quindi al Breithorn Occidentale (4.165 m) e poi si traversa verso quello Centrale (4.156 m). Tolte le pelli di foca si scende lungo il ghiacciaio di Verra fino al Rifugio Guide di Ayas (3.394 m).
Dislivello salita: 830 m
Dislivello discesa: 620 m
Tempo salita/discesa: 4-5 h
Dal Rifugio Guide di Ayas (3.394 m) si risale il ghiacciaio di Verra fino ad arrivare al colle omonimo posto tra il Polluce ed il Castore. Tolti gli sci si risale la parete Ovest del Castore fino alla sua cima (4.221 m), si percorre l’estetica cresta in direzione sud-est fino a raggiungere il colle del Felik (4.065 m). Rimessi gli sci si scende fino al Rifugio Quintino Sella (3.600 m).
Dislivello salita: 600 m
Dislivello discesa: 600 m
Tempo salita/discesa: 3-4 h
Dal rifugio Quintino Sella (3.600 m) si parte in direzione del Naso del Lyskamm. Si tolgono gli sci per la parte più ripida per raggiungere il “Naso” del Lyskamm (4.200 m). Si rimettono gli sci e tolte le pelli di foca, si scende lungo il ghiacciaio del Lys fino alla Capanna Gnifetti (3.600 m) o al Rifugio Mantova (3.500 m).
Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 1.795 m
Tempo salita/discesa: 4-5 h
Si parte dalla Capanna Gnifetti (3.600 m) o dal Rifugio Mantova (3.500 m) e si sale lungo il ghiacciaio del Lys fino ad arrivare al colle del Lys (4.255 m). Si continua lungo il ghiacciaio del Grenz per raggiungere la Punta Gnifetti dove si trova la Capanna Regina Margherita (4.554 m). Inizia quindi la discesa lungo il vasto e crepacciato ghiacciaio del Grenz fino a raggiungere il rifugio Monterosahutte (2.795 m).
Dislivello salita: 900 m
Dislivello discesa: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 4-6 h
Dal rifugio Monterosahutte si scende lungo il ghiacciaio del Gorner fino alla quota di circa 2.400 m. Si mettono le pelli di foca e si risale il ghiacciaio dell’Unter Teodulo per poi arrivare al passo del Teodulo (3.300 m). Da qui in discesa lungo le piste da sci per rientrare a Cervinia.