Tour del Gran Sasso

Tour molto completo ed avventuroso dove ramponi e piccozza saranno i nostri compagni fedeli.

Logo PeaksHunters
Durata
5 Giorni
duration
Periodo
Feb - Apr
ratio
Guida
max 6 per ogni Guida Alpina
price
Da
Prezzo€
Level
Livello
Medio
Vedi scala
fitness
Fitness
Medio
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

In funzione delle condizioni e del livello tecnico dei partecipanti sceglieremo i migliori e soddisfacenti itinerari  di scialpinismo nel Parco Nazionale del Gran Sasso. Partendo da Prati di Tivo dove poter ammirare il versante più roccioso del Gran Sasso o scegliere uno dei tanti itinerari della Val Chiarino dove potersi ristorare nell’ospitale Rifugio Fioretti. Visitare Campo Imperatore e le sue vette da concatenare una dopo l’altra passando per il Rifugio Duca degli Abruzzi, ottimo punto di partenza per raggiungere la tecnica vetta del Gran Sasso fino poi a visitare la parte più a sud del massiccio e sciare sui bellissimi pendii del Monte Camicia.

Tour del Gran Sasso PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • Prezzo su richiesta. Contattaci per un preventivo personalizzato. xxx€ a persona€ a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • pernottamenti in B&B
  • impianti di risalita

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala e sonda): 20€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • trasferimenti
  • supplemento camera singola

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Tour del Gran Sasso SALITA GIORNO PER GIORNO

Prati di Tivo – Rifugio Franchetti
Dislivello salita: 1000 m
Tempo salita/discesa: 5/6h
Meeting point: da decidere in funzione del percorso scelto.

Dalla stazione sciistica di Prati di Tivo, si salirà nel fiabesco bosco di faggi fino a raggiungere il filo di cresta. Dopo averlo percorso fino alla base del Corno Piccolo, calzeremo i ramponi per attraversare e raggiungere il pendio finale che ci porta al Rifugio Franchetti, proprio alla base del Corno Grande del Gran Sasso.

Monte Corvo
Dislivello salita:1400 m
Tempo salita/discesa: 7/8h

Partiremo su morbide pendenze fino a raggiungere e superare il Rifugio Fioretti inoltrandoci nel cuore della lunga Val Chiarina fino ad individuare un passaggio sulla sinistra tra alcune roccette e in breve raggiungere la vetta.
La discesa avviene per il medesimo itinerario.

Gran Sasso
Dislivello salita: 900 m
Tempo salita/discesa: 5/6h

Grazie alla funivia di Campo Imperatore guadagneremo preziosi metri di dislivello.
Saliremo al Rifugio Duca degli Abruzzi e da qui seguiremo con i ramponi ai piedi e gli sci sullo zaino la cresta in direzione sud. Arrivati al colle ricalzeremo gli sci fino a raggiungere il famoso Sassone dove metteremo nuovamente gli sci sullo zaino per salire il ripido canale che ci porterà in vetta al Corno Grande del Gran Sasso a 2.912m.
Da qui scenderemo scegliendo il canale che più ci attira per raggiungere il colle e poi nuovamente agli impianti di Campo Imperatore.

Monte Aquila
Dislivello salita: 600 m
Tempo salita/discesa: 3/4h

Da Campo Imperatore sceglieremo, in funzione delle condizioni il percorso che più ci ispira per salire al Monte Aquila per godere di un panorama superbo sull’immenso altipiano sottostante.
La discesa sarà effettuata scegliendo il canale che più ci ispira.

Monte Camicia
Dislivello salita:960 m
Tempo salita/discesa: 5/6h

Seguiremo il ripido Vallone di Vradda fino a raggiungere la selletta delle Balconate dove potremmo godere di un eccezionale e spaventoso colpo d’occhio sulla vertiginosa parete nord e sulla mole del Corno Grande. Si risale l’erta piramide sommitale ed in breve si raggi unge la vetta del Monte Camicia. La dicesa può essere effettuata sul grande e famoso pendio del Paginone.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
logo
sci da scialpinismo + bastoncini
logo
pelli di foca
logo
rampant (coltelli da sci)

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Scialpinismo sull'Etna

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Gen - Mar

Level

Livello

Basso

durata

Da

690€€

Tour della Val Maira

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Dic - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

Prezzo€

Tour di scialpinismo in Val Formazza

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Feb - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

Prezzo€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.