Scialpinismo Capanna Margherita
La Capanna Regina Margherita, situata a 4.554 m in cima alla punta Gnifetti, offre un punto di osservazione davvero unico…





La Capanna Regina Margherita, situata a 4.554 m in cima alla punta Gnifetti, offre un punto di osservazione davvero unico…
Punta Gnifetti, la cima più conosciuta di tutto il gruppo del Monte Rosa, ospita la Capanna Regina Margherita il rifugio-osservatorio astronomico più alto d’Europa. La vetta era chiamata “Signalkuppe” dagli Svizzeri, perché ospitava un obelisco di roccia visibile da valle. Il rifugio fu inaugurato e dedicato alla Regina Margherita il 4 settembre 1893, poi ricostruito nuovo e più moderno nel 1980. Una classica scialpinistica di facile esecuzione, con notevole dislivello: è la quarta cima per elevazione del gruppo e la quinta delle Alpi.
Come avvicinarsi al Scialpinismo Capanna Margherita
Esperienze precedenti consigliate:
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello: 400 m
Tempo salita: 2-3 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney), per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m). Partenza con gli sci per il rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora o direttamente per la Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2,5 ore da Punta Indren. Cena e pernottamento.
Dislivello: 900 m
Tempo salita/discesa: 5-7 h
Sveglia, colazione e partenza dal Rifugio Città di Mantova o dalla Capanna Gnifetti.
Si risale il ghiacciaio fino nei pressi della Piramide Vincent, il Cristo delle Vette (Balmenhorn), poi, passando alla base del Corno Nero, di Ludwigshoe e Parrot, si raggiunge il Colle del Lys (4.250 m). Con traverso leggermente in discesa sotto la Punta Parrot, si giunge sotto la Punta Gnifetti, da cui, con traversata ascendente e breve strappo finale con i ramponi ai piedi, si raggiunge la Capanna Margherita.
Per il ritorno si percorre la stessa via di salita, fino al rifugio di partenza e poi fino al parcheggio.