Scialpinismo alle Lofoten (Norvegia)
L'inverno alle isole Lofoten è una stagione ricca di colori. Soprattuto di notte dove l'Aurora Boreale si riflette nelle magiche acque dei fiordi Norvegesi.Le Lofoten si trovano oltre il circolo polare artico, isole dove la natura regna sovrana ed il panorama è meraviglioso.
La famosa pesca al merluzzo, attira da millenni pescatori da ogni angolo della Norvegia. Caratteristica testimonianza del passato di queste terre, si ritrova nelle numerose rastrelliere di essiccazione del pesce nei villaggi.
PROGRAMMA
Lungo i fiordi si trovano le montagne più interessanti, alte de 600 a 1200 metri.
Nonostante la loro modesta quota sono comunque maestose, basti pensare che si possono calzare gli sci direttamente al livello del mare.
Le possibilità scialpinistiche sono molte ed adatte a tutte le esigenze. Da gite facili e brevi ideali per godere il panorama, a gite impegnative con discese molto ripide per soddisfare anche lo scialpinista o il freerider più esigente.
Il pernottamento verrà fatto nei caratteristici “rorbuer” (casa del rematore). Si tratta delle tipiche abitazioni utilizzate dai pescatori norvegesi, molto diffuse dalle isole Lofoten a tutta la costa della Norvegia settentrionale.
Partenza da Milano, Torino, Verona o altro aeroporto (a seconda della provenienza dei partecipanti) con voli low-cost con destinazione Evanes (Harstad-Narvik).
Noleggio auto e trasferimento a Evenskjer dove pernotteremo nei tipici rorbuer (case degli ex pescatori).
Partenza da Milano, Torino, Verona o altro aeroporto (a seconda della provenienza dei partecipanti) con voli low-cost con destinazione Evanes (Harstad-Narvik).
Noleggio auto e trasferimento a Evenskjer dove pernotteremo nei tipici rorbuer (case degli ex pescatori).
Dislivello: 736 m
Colazione e trasferimento a Svolvaer dove lasceremo i bagagli nel robuer. Spuntino e partenza per salire sullo Sydalsfjellet, salita semplice per acclimatarsi al luogo ed all’ambiente. Sciata plaisir.
Dislivello: 736 m
Colazione e trasferimento a Svolvaer dove lasceremo i bagagli nel robuer. Spuntino e partenza per salire sullo Sydalsfjellet, salita semplice per acclimatarsi al luogo ed all’ambiente. Sciata plaisir.
Dislivello: 900 m
Salita al bellissimo Varden East e, se le condizioni lo permettono, traversata fino allo Stortind.
Dislivello: 900 m
Salita al bellissimo Varden East e, se le condizioni lo permettono, traversata fino allo Stortind.
Dislivello: 1085 m
Salita sullo strepitoso Geitgaljetind, la vetta più alpina e suggestiva dell’Isola.
Dislivello: 1085 m
Salita sullo strepitoso Geitgaljetind, la vetta più alpina e suggestiva dell’Isola.
Dislivello: 934 m
Lungo tour per arrivare su una delle montagne più isolate dell’Isola il Langstrandstind.
Dislivello: 934 m
Lungo tour per arrivare su una delle montagne più isolate dell’Isola il Langstrandstind.
Dislivello: 755 m
Salita al Torskmannen, caratterizzato da pendii molto aperti dove sarà possibile dare spazio alle curve più strepitose.
Trasferimento a Evenskjer, dove trascorreremo l’ultima notte e dove effettueremo i preparativi per il rientro.
Dislivello: 755 m
Salita al Torskmannen, caratterizzato da pendii molto aperti dove sarà possibile dare spazio alle curve più strepitose.
Trasferimento a Evenskjer, dove trascorreremo l’ultima notte e dove effettueremo i preparativi per il rientro.
Trasferimento a Evanes (Harstad-Narvik) e rientro in Italia.
NOTA
Il programma delle 5 giornate può essere modificato in base alle condizioni di innevamento e dalle condizioni meteorologiche, oltre che in funzione delle capacità tecniche dei partecipanti. Le salite scialpinistiche non presentano particolari difficoltà tecniche (dislivello medio giornaliero 700-1.000 m circa), solo alcune brevi parti finali possono richiedere l’utilizzo di ramponi o coltelli (rampant). Si richiede, inoltre, un buon adattamento alla vita di gruppo e alla preparazione dei pasti giornalieri in quanto si alloggerà in grandi case con spazi comuni.
Trasferimento a Evanes (Harstad-Narvik) e rientro in Italia.
NOTA
Il programma delle 5 giornate può essere modificato in base alle condizioni di innevamento e dalle condizioni meteorologiche, oltre che in funzione delle capacità tecniche dei partecipanti. Le salite scialpinistiche non presentano particolari difficoltà tecniche (dislivello medio giornaliero 700-1.000 m circa), solo alcune brevi parti finali possono richiedere l’utilizzo di ramponi o coltelli (rampant). Si richiede, inoltre, un buon adattamento alla vita di gruppo e alla preparazione dei pasti giornalieri in quanto si alloggerà in grandi case con spazi comuni.
DETTAGLI





Equipaggiamento
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
La tariffa non comprende
- eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala e sonda): 15€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti, vitto e pernottamento
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"