Mont-Maudit – Cresta Kuffner
4.465 m per una “classicissima” del massiccio del Monte Bianco, tappa imprescindibile nella carriera di ogni appassionato di montagna…





4.465 m per una “classicissima” del massiccio del Monte Bianco, tappa imprescindibile nella carriera di ogni appassionato di montagna…
Un itinerario che rimarrà nella storia dell’alpinismo, nella Top 10 delle più belle salite di alta montagna delle Alpi. Linea logica, estetica, espostissima, aperta nel 1887. Quella linea che tutti gli alpinisti sognano. Mai banale, ma allo stesso tempo mai estrema.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Meeting point: ritrovo al piazzale della funivia Skyway per controllo materiale, breve briefing e salita al rifugio Torino.
Salita con gli impianti al Rifugio Torino (3.375 m). Cena e pernottamento in rifugio.
Dislivello: 1.300 m
Tempo salita/discesa: 10-12 h
Dopo colazione, si parte con le frontali intorno alle 02.00 e si raggiunge la Combe Maudite da cui, tramite un ripido canale, si punta una cresta di neve che conduce ai piedi del risalto inferiore della cresta Kuffner.
Per neve o roccette (a seconda delle condizioni) ci si porta su un pendio che culmina con il famoso traverso dell’Androsace, splendida cresta di neve ripida ed esposta, da percorrere sul versante Brenva. Si prosegue su misto e roccia per risalire alla spalla nevosa attraverso una rampa di neve e rocce rotte. Da qui è possibile continuare in vetta al Mont Maudit o scendere dalla spalla per raggiungere la via normale del Monte Bianco.
Giunti al Col du Midi si attraversa il ghiacciaio del Gigante, per tornare nuovamente al Rifugio Torino.