Peakshunter logo
Arrampicata in Sicilia Arrampicata in Sicilia

Arrampicata in Sicilia


Una “vacanza verticale” per immergersi nella storia e nella cultura di un'isola dalle mille sfaccettature.
FOTO

PROGRAMMA

Il viaggio offre la possibilità di scalare, visitare siti archeologici, godersi qualche ora di meritato relax alle terme o in una delle magnifiche spiagge dell’isola e di apprezzare la natura meravigliosa dell’isola e le sue prelibatezze culinarie.
Insomma, non ci sarà tempo per annoiarsi!
Il programma qui di seguito è puramente indicativo e liberamente modificabile secondo le vostre esigenze.

PARTENZE DI GRUPPO

GIORNO

Meeting point: ritrovo all’aeroporto di Torino o Milano.

Dall’aeroporto di Trapani, dopo aver affittato l’auto, ci si reca nella località prescelta.
Gli spostamenti si effettuano sempre in auto, a meno che si decida di stare qualche giorno al Campeggio di San Vito, da dove a piedi si raggiungono comodamente numerosi settori.

GIORNO

Meeting point: ritrovo all’aeroporto di Torino o Milano.

Dall’aeroporto di Trapani, dopo aver affittato l’auto, ci si reca nella località prescelta.
Gli spostamenti si effettuano sempre in auto, a meno che si decida di stare qualche giorno al Campeggio di San Vito, da dove a piedi si raggiungono comodamente numerosi settori.

GIORNO

Sveglia e colazione con granita. Trasferimento nella falesia di Salinella la principale del comprensorio di San Vito Lo Capo. Un numero impressionante di vie attrezzate per tutti i gusti. La splendida vista sul mare e il clima mite ne fanno una meta ideale anche per l’arrampicata invernale.

GIORNO

Sveglia e colazione con granita. Trasferimento nella falesia di Salinella la principale del comprensorio di San Vito Lo Capo. Un numero impressionante di vie attrezzate per tutti i gusti. La splendida vista sul mare e il clima mite ne fanno una meta ideale anche per l’arrampicata invernale.

GIORNO

Sveglia, colazione e via verso Custonaci alla spettacolare falesia Never Sleeping Wall, a un centinaio di metri dalla grotta in cui, nel periodo di Natale-Capodanno, si tiene il famoso presepe vivente. La particolarità di questo posto è la moltitudine di canne e concrezioni che compaiono in abbondanza anche sulle vie facili.

GIORNO

Sveglia, colazione e via verso Custonaci alla spettacolare falesia Never Sleeping Wall, a un centinaio di metri dalla grotta in cui, nel periodo di Natale-Capodanno, si tiene il famoso presepe vivente. La particolarità di questo posto è la moltitudine di canne e concrezioni che compaiono in abbondanza anche sulle vie facili.

GIORNO

Sveglia e dopo colazione muoveremo verso Crown of Aragon, splendida e panoramica falesia, con pareti prevalentemente strapiombanti e ricche di concrezioni. L’arrampicata è atletica e di continuità. Pranzo leggero e relax in spiaggia prima della partenza verso le falesie di Palermo.

GIORNO

Sveglia e dopo colazione muoveremo verso Crown of Aragon, splendida e panoramica falesia, con pareti prevalentemente strapiombanti e ricche di concrezioni. L’arrampicata è atletica e di continuità. Pranzo leggero e relax in spiaggia prima della partenza verso le falesie di Palermo.

GIORNO

Anche Palermo è ricca di falesie tra cui il Bauso Rosso, magnifica barra rocciosa lunga 500 m con quattro settori importanti: Inferno, Purgatorio, Paradiso e Artica.

GIORNO

Anche Palermo è ricca di falesie tra cui il Bauso Rosso, magnifica barra rocciosa lunga 500 m con quattro settori importanti: Inferno, Purgatorio, Paradiso e Artica.

GIORNO

Altro giorno altra falesia, questa volta al Monte Pellegrino alla Roccia dello Schiavo che si erge sopra il Parco della Favorita, nel cuore della città di Palermo. La roccia è un eccezionale calcare grigio lavorato a gocce, spesso tagliente ma si possono trovare anche zone con fessure e clessidre. È un settore ricco di itinerari sportivi per tutti i gusti e livelli, sia di vie a più tiri.

GIORNO

Altro giorno altra falesia, questa volta al Monte Pellegrino alla Roccia dello Schiavo che si erge sopra il Parco della Favorita, nel cuore della città di Palermo. La roccia è un eccezionale calcare grigio lavorato a gocce, spesso tagliente ma si possono trovare anche zone con fessure e clessidre. È un settore ricco di itinerari sportivi per tutti i gusti e livelli, sia di vie a più tiri.

GIORNO

L’ultimo giorno è dedicato alla vista di Palermo o per gli instancabili a qualche tiro in falesia prima di prendere l’aereo che ci riporterà verso casa.

GIORNO

L’ultimo giorno è dedicato alla vista di Palermo o per gli instancabili a qualche tiro in falesia prima di prendere l’aereo che ci riporterà verso casa.

DETTAGLI

DURATA
orologio
7 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/01 a 31/12
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
7 Giorni
Basso
Discreto
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
da 01/01 a 31/12
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

750 € quota a persona per 4 partecipanti
620 € quota a persona per 5 partecipanti
600 € quota a persona per 6 partecipanti
530 € quota a persona per 7 partecipanti
460 € quota a persona per 8 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento
  • eventuale equipaggiamento personale
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up