Arrampicata in Sardegna

Un tuffo nella storia e nella cultura di un’isola ancora in gran parte selvaggia.

Logo PeaksHunters
Durata
7 Giorni
duration
Periodo
Apr - Nov
ratio
Guida
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
price
Da
Prezzo€
Level
Livello
Basso
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

Una settimana immersi nell’atmosfera mediterranea per eccellenza, dove l’arrampicata e il mare si uniscono in un connubio perfetto.
Il viaggio offre, oltre alla possibilità di scalare su roccia fantastica, il piacere di godere degli odori inebrianti della vegetazione marittima, del mare turchese, delle spiagge color oro, dei sapori di una cucina tipica, di visitare grotte e siti archeologici. Impossibile desiderare una vacanza più completa e soddisfacente!
Di seguito troverete un programma di massima ma in funzione dei vostri desideri, potrà essere modificato a piacimento.

Arrampicata in Sardegna PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • Prezzo su richiesta. Contattaci per un preventivo personalizzato. XXX

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Arrampicata in Sardegna SALITA GIORNO PER GIORNO

Meeting point: ritrovo all’aeroporto di Torino o Milano.

Dall’aeroporto di Olbia o Cagliari, dopo aver affittato l’auto, ci si reca nel sito prescelto tra spettacolare calcare grigio o bellissimo granito.
Gli spostamenti si effettuano in auto quindi si potrà cambiare località ogni giorno o decidere di fermarci qualche giorno in qualche falesia estremamente bella.

La prima mattina sarà dedicata alla visita del centro storico di Cagliari, bagno nella famosa spiaggia del Poetto e trasferimento alla falesia di Cala Fighera. Si troverà ottimo calcare a buchi e tacche concrezionate. La parete non è molto alta ma grazie al panorama e a alcune vie di interesse vale la pena farci un salto.

Trasferimento nella zona di Dommusnovas alle Grotte di San Giovanni. Ben 16 settori aspettano con una quantità di vie impressionanti su ottimo calcare grigio. Dalle placche a gocce a splendidi strapiombi su canne. Davvero l’imbarazzo della scelta!!!

Direzione Masua, famosissima località balneare dominata da uno splendido faraglione chiamato Pan di Zucchero che allieterà la vista durante la scalata.
Il settore Castello dell’Iride a poche decine di minuti dal mare gode di una roccia superba a gocce da non perdere per nulla al mondo. Finito di scalare il bagno in questa meravigliosa località è d’obbligo.

Si prosegue il viaggio verso il Canyon di Gutturu Cardaxius dove si può scalare sulle placche a buchi e concrezioni alle pareti con canne e fessure.
I settori come Istentales, Piccolo Canyon e Banana Republic soddisferanno la voglia di arrampicare. Un tuffo nella vicina e particolare Cala Domestica è d’obbligo.

Si viaggia verso Buggerru e San Nicolò con la loro enorme spiaggia di sabbia color oro dove si gode un po’ di relax prima di addentrarci brevemente verso l’interno a scoprire il Muro dei Sogni o la strepitosa Grotta dei Nasi Lunghi dove l’arrampicata è atletica su enormi stalattiti.

Se la voglia di scalare permane ci si dirige verso Punta Pilocca dove ci aspetta uno splendido calcare grigio compatto sulle placche o splendide canne e buconi sui muri verticali. Qui il tempo vola ed è ormai l’ora di correre a Cagliari per riprendere con dispiacere l’aereo del rientro. Ancora molto ci sarebbe stato da vedere e provare ma ci rimane solo il desiderio di ritornare al più presto in questa isola meravigliosa.

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
scarpe da trekking
logo
scarpette d’arrampicata
logo
zaino 30/40 l
logo
imbragatura

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Arrampicata in Sicilia

durata

Durata

7 Giorni

durata

Periodo
Gen - Dic

Level

Livello

Basso

durata

Da

Prezzo€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Arrampicata a Finale Ligure

durata

Durata

2 Giorni

durata

Periodo
Mar - Nov

Level

Livello

Basso

durata

Da

285€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.