Possedere un’attrezzatura di sicurezza adeguata in montagna è un dovere per tutti gli appassionati di sci in fuoripista. La conoscenza e capacità di utilizzo di tale attrezzatura è ESSENZIALE in caso di emergenza.
ARTVA, pala e sonda sono STRUMENTI INDISPENSABILI da portare in ogni gita fuoripista.
Ma bisogna conoscerli bene e, soprattutto, SAPERLI USARE!
CORSO SICUREZZA IN VALANGA 1 giorno – in collaborazione con la Ortovox Safety Academy
- 2 FOCUS DIDATTICI: uso dell’attrezzatura di sicurezza e procedure di intervento in caso di emergenza
- TEORIA ED ESERCITAZIONI PRATICHE in ambiente innevato
Ortovox Training Basic è pensato per tutti gli appassionati di freeride e sci alpinismo!
- a chi si confronta per la prima volta con il rischio valanghe
- a chi ha già una buona esperienza, ma desidera approfondire le proprie conoscenze
Tutti i corsi a calendario si svolgono in ambiente innevato: gli ateliers didattici sono condotti e coordinati da Guide Alpine certificate UIAGM.
COSA IMPARERAI
Durante il corso verranno fornite tutte le informazioni per imparare a usare al meglio l’attrezzatura di emergenza per le valanghe (ARTVA, pala e sonda).
Le Guide Alpine certificate UIAGM spiegheranno le corrette strategie e procedure per intervenire in modo tempestivo ed efficace. Con esercitazioni pratiche, i partecipanti impareranno a soccorrere compagni di gita, nei tempi e modi atti a garantire la sopravvivenza in caso di valanga.
Durante le prove pratiche sul campo, verranno approfondite le seguenti TEMATICHE:
- comportamento corretto da adottare in caso di valanga: procedure di emergenza
- ricerca dei travolti con l’utilizzo dell’ARTVA
- utilizzo di SONDA e PALA durante lo scavo
Le esercitazioni pratiche saranno svolte da tutti i partecipanti, come test per verificare l’effettivo apprendimento delle tecniche e delle strategie insegnate.
Durante le prove sul campo, saranno MESSI A DISPOSIZIONE dei partecipanti KIT DI SICUREZZA Ortovox (modelli tecnici più aggiornati).
I partecipanti potranno testare ARTVA, pala e sonda Ortovox di ultima generazione, confrontando le loro prestazioni con quelle di attrezzature meno performanti. Per chi fosse interessato, le Guide potranno approfondire le differenze tra le attrezzature di sicurezza disponibili sul mercato.
Il corpo docenti in tutte le giornate formative è composto da Guide Alpine certificate UIAGM.