Corso scialpinismo – avanzato 3gg
Dedicato a chi pratica già lo scialpinismo e vuole perfezionare la sua tecnica, con approfondimenti sulla ricerca in valanga…





Dedicato a chi pratica già lo scialpinismo e vuole perfezionare la sua tecnica, con approfondimenti sulla ricerca in valanga…
Durante le escursioni, attraverso l’esperienza diretta, verranno sperimentate le principali tecniche di risalita nelle diverse condizioni ambientali. Le strutture dei rifugi offriranno spazi per lezioni teoriche nelle quali verranno illustrate le modalità di pianificazione di un’escursione in alta montagna, i criteri guida per la scelta dell’equipaggiamento necessario, alcune nozioni base di nivologia e informazioni sulle tecniche di autosoccorso in valanga.
Le escursioni che verranno effettuate avranno un dislivello tra 1.000 m e i 1.400 m.
Di seguito un programma di massima.
Come avvicinarsi al Corso scialpinismo – avanzato 3gg
Esperienze precedenti consigliate:
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello salita: 200 m
Tempo salita: 1/2 h
Meeting point: ritrovo Rhemes Notre Dame (AO) per controllo materiale e briefing.
Parcheggiata l’auto ci si avvia verso l’accogliente Rifugio Benevolo (2.285 m) dove pernotteremo per 2 notti.
Nei pressi del rifugio verrà poi scelta una zona dove esercitarsi con l’utilizzo degli ARTVA provando personalmente a simulare una ricerca di uno o più sepolti in valanga.
Dislivello salita: 1.600 m
Dislivello discesa: 1.060 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h
Partenza dal rifugio per un lungo tratto caratterizzato da una debole pendenza fino ad arrivare al Ghiacciaio di Fond dove i pendii si raddrizzano e bisogna prestare particolare attenzione. Si prosegue fino a raggiungere la vetta della Punta Galisia (3.346 m).
Discesa per percorso non obbligato fino al Rifugio Benevolo.
Pianificazione dell’escursione successiva, cena e pernottamento.
Dislivello salita: 1.120 m
Dislivello discesa: 1.600 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h
Partenza alle prime luci verso la Granta Parei (3.387 m), la padrona indiscussa in questa valle.
Lungo questo percorso tecnico si avrà la possibilità di mettere in pratica tutti i vari stili di salita e la possibilità di valutare la neve e il territorio circostante.
Discesa per lo stesso itinerario fino all’auto.