Punta Dufour – Cresta Rey
La conquista di Punta Dufour, la vetta più alta (4.634 m) del massiccio del Monte Rosa e la seconda delle Alpi dopo il Monte Bianco, con l’itinerario più sicuro…





La conquista di Punta Dufour, la vetta più alta (4.634 m) del massiccio del Monte Rosa e la seconda delle Alpi dopo il Monte Bianco, con l’itinerario più sicuro…
Una via eccezionale in un ambiente di alta montagna. La cresta non è difficile, ma è lunga e da affrontare con attenzione, anche nel percorso di discesa dalla punta e nella risalita alla Zumstein.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello: 380 m
Tempo di salita: 2 h
Meeting point: ritrovo alla partenza degli impianti in località Staffal (Gressoney – AO) ore 14.00, per controllo materiale e breve briefing.
Salita con gli impianti a Punta Indren (3.270 m). Partenza a piedi verso il rifugio Città di Mantova (3.498 m), in circa 1 ora di cammino o direttamente per la Capanna Gnifetti (3.647 m), circa 2 ore dalla partenza all’arrivo degli impianti. Cena e pernottamento.
Dislivello: 1.000 m
Tempo salita/discesa: 10-12 h
Partenza dal rifugio alle 3:00 circa. Per un facile ghiacciaio si raggiunge il colle del Lys (4.250 m). Si scende il Grenzgletscher per portarsi sotto l’evidente cresta che scende dalla vetta. La si percorre sul filo, con brevi tratti misti a neve, fino alla parte interamente rocciosa e poi alla vetta. Da qui è possibile ammirare l’intero arco alpino compresi i 4000 dell’Oberland Bernese.
La discesa avverrà per la dentellata via normale.
Aerea e di grande respiro, questa via permette di ammirare dall’alto l’impressionante parete est del Monte Rosa, a quota 2.500 m.
Per l’ultimo e delicato passaggio, si risale la punta Zumstein (4.563 m), da cui ci si ricongiunge alla comoda traccia che porta alla Capanna Regina Margherita, per poi ridiscendere alla funivia sul ghiacciaio di Indren.