Tour del Gran Paradiso
Considerato uno dei tour scialpinistici più belli delle Alpi, questo splendido itinerario regalerà 5 entusiasmanti giornate.





Considerato uno dei tour scialpinistici più belli delle Alpi, questo splendido itinerario regalerà 5 entusiasmanti giornate.
Considerato uno dei tour scialpinistici più belli delle Alpi, questo splendido itinerario regalerà 5 entusiasmanti giornate per circumnavigare l’unico “4000” interamente italiano!
Come avvicinarsi al Tour del Gran Paradiso
Esperienze precedenti consigliate:
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Dislivello salita: 950 m
Tempo salita: 3/4 h
Meeting point: Ritrovo ad Aosta alle ore 11:00, breve briefing per controllo materiale e trasferimento in auto in Val di Cogne-Valnontey.
Salita al Rifugio Sella (2.588 m).
Dislivello salita: 1.400 m
Dislivello discesa: 1.200 m
Tempo salita/discesa: 7-8 h
Salita lungo i ghiacciai del Lauson e di Gran Val per raggiungere la cima del Gran Sertz (3.552 m). Discesa sul versante Valsavarenche lungo il ghiacciaio del Timorion, traversata sul ghiacciaio del Grand Neyron e risalita al colle omonimo dove si trova il bivacco Sberna (3.414 m). Discesa per il ghiacciaio di Montandaynè fino al Rifugio Chabod (2.750 m).
Dislivello salita: 1.360 m
Dislivello discesa: 1.360 m
Tempo salita/discesa: 5/6 h
Salita al Gran Paradiso (4.061 m) lungo il ghiacciaio di Laveciau. Discesa sul ghiacciaio del Gran Paradiso fino a raggiungere il Rifugio Vittorio Emanuele (2.735 m).
Dislivello salita: 900 m
Dislivello discesa: 1.400 m
Tempo totale salita/discesa: 6/7 h
Dal rifugio si sale in direzione del colle del Gran Paradiso (3.345 m); una volta raggiunto si scende lungo il ghiacciaio di Noaschetta fino al bivacco Ivrea (2.770 m). Si risale al colle dei Becchi (2.990 m) e da qui si scende fino al Rifugio Pontese (2.200 m).
Dislivello salita: 1.100 m
Dislivello discesa: 1.800 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h
Dal Pontese salita al colle del Teleccio (3.304 m). Da qui lungo il ghiacciaio di Valleille prima e lungo la Valleille poi fino a Lillaz (1.617 m) dove con i mezzi pubblici o taxi si rientra all’auto in Valnontey.