Chamonix – Zermatt (Haute Route)

La Chamonix Zermatt è la mitica traversata scialpinistica nel cuore delle Alpi tra Francia e Svizzera. Un tour di 6 giorni tra rifugi, immensi ghiacciai e pendii a perdita d’occhio, per veri amanti dello ski touring.

Logo PeaksHunters
Durata
6 Giorni
duration
Periodo
Mar - Mag
ratio
Guida
max 6 per ogni Guida Alpina
price
Da
2190€
Level
Livello
Medio
Vedi scala
fitness
Fitness
Discreto
Vedi scala
Logo PeaksHunters
GALLERIA
INVIA RICHIESTA

IL PROGRAMMA:

La Chamonix Zermatt è la traversata scialpinistica che collega la Francia alla Svizzera, seguendo il percorso dell’alta via. Nata nel 1903 grazie ad alcuni alpinisti inglesi come primo raid di questo genere, impresa eroica ai tempi. Oggi è una meta classica dello sci alpinismo da collezione. La sua notorietà deriva dall’atmosfera, dalle emozioni e dagli scenari d’alta quota che da sempre regala. Resta comunque impegnativa per quota, lunghezza e dislivello delle tappe, che richiedono un buon livello allenamento generale.

Contatta le nostre Guide Alpine per organizzare la tua Chamonix Zermatt con gli sci.

Come avvicinarsi al Chamonix – Zermatt (Haute Route)


Esperienze precedenti consigliate:

logo

Chamonix – Zermatt (Haute Route) PARTENZE DI GRUPPO

TARIFFE

PARTENZE DI GRUPPO
  • 2190 € quota a persona in data di gruppo€ a persona

LE TARIFFE INCLUONO

  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, funivie, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione
  • impianti di risalita
  • assistenza nella prenotazione dei servizi aggiuntivi (inclusi rifugi e impianti di risalita)
  • trasferimenti durante il tour (Champex-Verbier e Zermatt-Argentiere)

LE TARIFFE NON INCLUDONO

  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (12€ a persona per 7 gg)
  • eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala, sonda e zaino): 30€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza e ramponi): 20€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
  • trasferimenti
  • pasti e bevande extra
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

VIVI L'AVVENTURA, CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

VIVI L'AVVENTURA

Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.

CONDIVIDI L'ESPERIENZA

Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni

logo

Chamonix – Zermatt (Haute Route) SALITA GIORNO PER GIORNO

Dislivello salita: 600 m
Dislivello discesa: 200 m
Tempo salita/discesa: 3 h
Meeting point: Argentière, parcheggio della funivia

Ritrovo ad Argentière con la Guida e il gruppo.
Briefing con la Guida per controllo materiale.

Ritirati i biglietti, si raggiunge la località di Lognan con la funivia.
Da qui in poco più di un’ora si raggiunge il Rifugio di Argentière, dove si pernotta.
Cena e pernotto in rifugio.

Nota: tappa corta e poco impegnativa di introduzione al tour.

Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 2.200 m
Tempo salita/discesa: 6-8 h

Sveglia e colazione in rifugio.
Si comincia a scendere per un tratto il ghiacciaio di Argentière. Si mettono le pelli e si risale fino ad un piccolo canale innevato di 200 metri che si risale con i ramponi e legati, e che conduce al Col Passon. Da qui si accede al ghiacciaio di Tour che si attraversa in direzione del Col Superieur du Tour. Il colle dà accesso al Plateau du Trient che si attraversa in discesa fin sotto il Col des Ecandies. Per salire al colle servono corda e ramponi, ma il tratto è di soli 100 metri. Per facili pendii si discende poi tutto il vallone dell’Arpette, fino ad arrivare a Champex, dove ci si ferma per la notte.

Nota: tappa lunga ma spettacolare con vista sul Chardonnet, sulle Aiguilles Dorées e sull’Aiguille du Tour.

Dislivello salita: 800 m
Dislivello discesa: 1.050 m
Tempo salita/discesa: 4-6 h

Sveglia e colazione in hotel.
Breve transfer (minibus o taxi) fino a Le Châble. Una telecabina introduce nel comprensorio sciistico di Verbier, e con altri due impianti si arriva al Col des Gentianes. Dopo 200 metri di discesa in pista si mettono le pelli e si sale al Col de La Chaud. Un’altra discesa di circa 300 metri di dislivello e di nuovo salita verso il Col Momin. La vista si apre sul glacier du Grand Desert che conduce alla Rosablanche. Una volta in cima, verso sud si vede la Pigne d’Arolla, meta dei prossimi giorni. Una divertente discesa conduce verso il Rifugio Cabane de Prafleuri. Cena e pernottamento in rifugio.

Nota: Fantastica vista sul lato nord del Grand Combin durante la giornata!

Dislivello salita: 800 m
Dislivello discesa: 500 m
Tempo salita/discesa: 7-8 h

Sveglia e colazione in rifugio.
Dal rifugio, in mezzora, si raggiunge il Col des Roux. Si tolgono le pelli per iniziare una lunga traversata in discesa a monte del lago della diga des Dix, la più grande d’Europa. Raggiunta la fine del lago si rimontano le pelli per salire il Pas du Chat e poi, per facili valloncelli si arriva al rifugio Cabane des Dix. Cena e pernottamento in rifugio.

Nota: Lunga tappa di trasferimento verso la Pigne d’Arolla.

Dislivello salita: 850 m
Dislivello discesa: 650 m
Tempo salita/discesa: 6/7 h

Sveglia e colazione in rifugio.
Si comincia risalendo il ghiacciaio di Cheillon fino al col du Brenay e poi si continua fino al Pigne d’Arolla.
Una fantastica vista a 360 gradi su gran parte delle Alpi Occidentali gratifica e ricompensa la fatica della salita. Una bella discesa su ghiacciaio conduce alla Cabane des Vignettes, per cena e pernottamento.

Nota: La Pigne d’Arolla è il punto culminante del raid: un balcone unico sulle cime vallesane!

Dislivello salita: 1.000 m
Dislivello discesa: 2.500 m
Tempo salita/discesa: 8-10 h

Sveglia e colazione in rifugio.
Dal Rifugio si scende al Col de Charmontane e dal ghiacciaio di Arolla si sale al Col de l’Evêque. La discesa sul Haut Glacier d’Arolla è facile e divertente. Arrivati sotto il colle du Mont Brulé si mettono gli sci sullo zaino e si risalgono i 200 metri che portano al colle. Di nuovo in discesa fino ad arrivare in mezzo al Glacier de Tsa de Tsan. Una salita lunga ma facile conduce al Col de Valpelline. Vista incredibile sulla Dent d’Herens e sulla Ovest del Cervino. Discesa di 2.500 metri, fino a Zermatt, passando sul ghiacciaio di Stockji, spesso tormentato e sotto la Nord del Cervino. Torniamo ad Argèntiere con transfer privato.

Nota: Lunga ma varia e mai noiosa. La discesa dello Stockji sarà un ricordo incancellabile!

 

ATTREZZATURA RICHIESTA

logo
ARTVA + pala + sonda (obbligatorio)
logo
sci da scialpinismo + bastoncini
logo
pelli di foca
logo
rampant (coltelli da sci)

ATTIVITÀ SIMILI

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Scialpinismo Gran San Bernardo

durata

Durata

3 Giorni

durata

Periodo
Dic - Apr

Level

Livello

Basso

durata

Da

770€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour di scialpinismo VAL DI RHEMES - VALGRISENCHE

durata

Durata

4 Giorni

durata

Periodo
Mar - Apr

Level

Livello

Medio

durata

Da

990€

DISPONIBILE PER I GRUPPI

Tour del Gran Paradiso

durata

Durata

5 Giorni

durata

Periodo
Mar - Mag

Level

Livello

Medio

durata

Da

1200€

INVIA RICHIESTA

Potete inviare la richiesta compilando il modulo sottostante:
(+39) 3337681414 / (+39) 3289720451
*Email
*Messaggio
Data di interesse, se presente
Numero di partecipanti
Numero di telefono, se vuoi essere raggiunto telefonicamente. Per favore aggiungi il tuo prefisso telefonico
*campi richiesti

NOTE

  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.