Arrampicata in Sicilia
Una “vacanza verticale” per immergersi nella storia e nella cultura di un’isola dalle mille sfaccettature.





Una “vacanza verticale” per immergersi nella storia e nella cultura di un’isola dalle mille sfaccettature.
Il viaggio offre la possibilità di scalare, visitare siti archeologici, godersi qualche ora di meritato relax alle terme o in una delle magnifiche spiagge dell’isola e di apprezzare la natura meravigliosa dell’isola e le sue prelibatezze culinarie.
Insomma, non ci sarà tempo per annoiarsi!
Il programma qui di seguito è puramente indicativo e liberamente modificabile secondo le vostre esigenze.
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti. Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Crediamo che l'avventura sia l'anima della vita. La nostra missione è ispirare le persone a superare i propri limiti.
Come lo spirito che si crea tra i compagni di cordata, crediamo nel valore della condivisione di esperienze ed emozioni
Meeting point: ritrovo all’aeroporto di Torino o Milano.
Dall’aeroporto di Trapani, dopo aver affittato l’auto, ci si reca nella località prescelta.
Gli spostamenti si effettuano sempre in auto, a meno che si decida di stare qualche giorno al Campeggio di San Vito, da dove a piedi si raggiungono comodamente numerosi settori.
Sveglia e colazione con granita. Trasferimento nella falesia di Salinella la principale del comprensorio di San Vito Lo Capo. Un numero impressionante di vie attrezzate per tutti i gusti. La splendida vista sul mare e il clima mite ne fanno una meta ideale anche per l’arrampicata invernale.
Sveglia, colazione e via verso Custonaci alla spettacolare falesia Never Sleeping Wall, a un centinaio di metri dalla grotta in cui, nel periodo di Natale-Capodanno, si tiene il famoso presepe vivente. La particolarità di questo posto è la moltitudine di canne e concrezioni che compaiono in abbondanza anche sulle vie facili.
Sveglia e dopo colazione muoveremo verso Crown of Aragon, splendida e panoramica falesia, con pareti prevalentemente strapiombanti e ricche di concrezioni. L’arrampicata è atletica e di continuità. Pranzo leggero e relax in spiaggia prima della partenza verso le falesie di Palermo.
Anche Palermo è ricca di falesie tra cui il Bauso Rosso, magnifica barra rocciosa lunga 500 m con quattro settori importanti: Inferno, Purgatorio, Paradiso e Artica.
Altro giorno altra falesia, questa volta al Monte Pellegrino alla Roccia dello Schiavo che si erge sopra il Parco della Favorita, nel cuore della città di Palermo. La roccia è un eccezionale calcare grigio lavorato a gocce, spesso tagliente ma si possono trovare anche zone con fessure e clessidre. È un settore ricco di itinerari sportivi per tutti i gusti e livelli, sia di vie a più tiri.
L’ultimo giorno è dedicato alla vista di Palermo o per gli instancabili a qualche tiro in falesia prima di prendere l’aereo che ci riporterà verso casa.