Peakshunter logo
Scialpinismo sull’Etna Scialpinismo sull’Etna

Scialpinismo sull'Etna


Scialpinismo sull'Etna: indimenticabile weekend in un ambiente sorprendente, tra profumi e sapori di un’isola superba.

     

 
FOTO

PROGRAMMA

Il viaggio

Un viaggio per appassionati di sci fuoripista nella Sicilia del vulcano più alto d’Europa. Tre giorni per assaporare l’emozione di salite sci-alpinistiche di difficoltà tecniche contenute, con dislivelli medi giornalieri. Mai superiori ai 1.000 metri. Un po’ più impegnativa, ma decisamente apprezzabile, la variante che prevede la traversata sud-nord del vulcano. Un percorso panoramico affascinante, che, attraverso il Cratere Nord Est, il Pizzi de’ Neri e la Grotta del Gelo, regala emozioni uniche. Una esperienza completa per vivere l’ambiente del vulcano in tutte le sue sfaccettature. Una escursione da effettuare in condizioni di innevamento ottimale e di grande soddisfazione anche per gli scialpinisti più esigenti.

Condizioni di innevamento e itinerari di scialpinismo

Già alla fine di novembre, oltre i 2000 metri, il manto nevoso sul’Etna, è sufficientemente continuo e compatto. Le prime nevicate, per la loro costituzione di cristalli molto “umidi”, quindi in grande coesione fra loro, risultano le più importanti per il futuro accumulo di neve invernale. Lo strato umido e compatto, ghiacciando, fa infatti aderire meglio al frastagliato suolo vulcanico la neve più leggera e secca di dicembre.
Proteggendola allo stesso tempo dai forti venti invernali. Per questo, le prime risalite a fine dicembre-inizio gennaio si rivelano spesso molto divertenti. Sembra infatti di sciare su neve perfettamente battuta e compatta, anche se bisogna fare attenzione al ghiaccio. Per questo motivo consigliamo l’uso dei coltelli o rampant. Con le nevicate di dicembre e gennaio, la stagione scialpinistica sull’Etna entra in piena attività. Sull’Etna, a differenza di molte altre località sciistiche, lo scialpinismo si può praticare tranquillamente per tutto l’arco della stagione.

Etna: sciare su un vulcano

Con i suoi 3.350 metri di altezza e la sua forma conica perfetta, l’Etna è un vulcano di grande fascino. Il suo profilo contraddistingue il paesaggio di tutta la Sicilia orientale, perchè visibile a distanza fino a 250 chilometri. Ogni 3 anni le eruzioni dei coni più attivi permettono di assistere ad affascinanti eruzioni ammirando colate laviche sui pendii.
L’atmosfera mediterranea, il clima mite, i profumi, la calorosa ed allegra ospitalità siciliana, oltre ai sapori di una cucina tradizionale ed autentica, renderanno unica la nostra avventura all’Etna!

L’Etna, 3.350 metri di quota: il più alto vulcano attivo d’Europa!
La discesa con gli sci di questa singolare montagna è un’esperienza sorprendente: una neve del tutto particolare (talvolta ricoperta da un sottile strato di cenere) e lo stupefacente panorama verso il profondo blu del mare in lontananza regalano emozioni indescrivibili.
I pendii luccicanti di neve si alternano a rocce di lava nere come la pece, creando sorprendenti contrasti, nella percezione unica di un ambiente straordinario: strani rumorii e tremolii sotto la superficie, la montagna che respira, tra nubi di zolfo che fuoriescono dalle fessure e crateri che ribollono tutt’intorno.
Grazie alla singolare forma conica, l’Etna offre numerose possibilità e itinerari di scialpinismo su tutti i versanti.
I quattro crateri sommitali del vulcano (a oltre 3.300 m) sono raggiungibili con pelli di foca e ramponi in circa 3 ore, in condizioni meteo e vulcaniche favorevoli.
I tempi di salita sono riducibili utilizzando la funivia che, in meno di 15 minuti, conduce a quota 2.500 m.
Parti delle tratte potranno essere effettuate utilizzando gli impianti di risalita, per ridurre i tempi e agevolare il raggiungimento delle quote di destinazione.

GIORNO

Dislivello: 800 m in salita (dal Rifugio Sapienza alla Montagnola)
Tempo salita/discesa: 2 h utilizzando gli impianti di risalita

Partenza da Milano, Torino, Verona o altro aeroporto (a seconda della provenienza dei partecipanti) con voli low-cost con destinazione Catania.
Ritrovo con la Guida Alpina presso aeroporto e trasferimento a Nicolosi, sul versante sud del vulcano, per sistemazione in B&B o in rifugio mediante transfer (mini van 7-9 posti).
In base all’orario di arrivo dei voli e delle condizioni meteo, il primo giorno potrà essere dedicato a una breve escursione alla Montagnola (2.700 m), con partenza dal Rifugio Sapienza (1.910 m) e visita ai famosi Crateri Silvestri (versante sud).
Dopo una tappa-spuntino al Rifugio Monte Scavo, rientro in B&B o rifugio per cena e pernottamento.

GIORNO

Dislivello: 800 m in salita (dal Rifugio Sapienza alla Montagnola)
Tempo salita/discesa: 2 h utilizzando gli impianti di risalita

Partenza da Milano, Torino, Verona o altro aeroporto (a seconda della provenienza dei partecipanti) con voli low-cost con destinazione Catania.
Ritrovo con la Guida Alpina presso aeroporto e trasferimento a Nicolosi, sul versante sud del vulcano, per sistemazione in B&B o in rifugio mediante transfer (mini van 7-9 posti).
In base all’orario di arrivo dei voli e delle condizioni meteo, il primo giorno potrà essere dedicato a una breve escursione alla Montagnola (2.700 m), con partenza dal Rifugio Sapienza (1.910 m) e visita ai famosi Crateri Silvestri (versante sud).
Dopo una tappa-spuntino al Rifugio Monte Scavo, rientro in B&B o rifugio per cena e pernottamento.

GIORNO

Dislivello: 850 m
Tempo salita/discesa: 5 h

Sveglia e colazione.
Partenza dal Rifugio Sapienza (1.910 m): da qui si risalgono i pendii lavici a fianco delle piste da sci, utilizzando la funivia fino alla stazione a monte (2.504 m).
Si prosegue lasciando a destra i nuovi crateri del 2001 e 2002 (zona denominata il Piano del Lago). Passando per la Torre del Filosofo, si raggiunge l’orlo del cratere sud est (3.250 m), da cui in breve si sale alla sella tra il cratere centrale e il cratere di nord est (3.350 m).
Discesa per lo stesso itinerario e rientro in B&B o rifugio per cena e pernottamento.

In alternativa
GRANDE TRAVERSATA DELL’ETNA DA SUD A NORD
Dislivello: 1.400 m
Tempo salita/discesa: 7 h circa

Dal Rifugio Sapienza (1.910 m) si risalgono i pendii lavici a fianco delle piste da sci, utilizzando la funivia fino alla stazione a monte (2.504 m). Si prosegue lasciando a destra i nuovi crateri del 2001 e 2002 (individuati sulle carte nella zona denominata il Piano del Lago). Dalla Torre del Filosofo (cratere sud est), si raggiungono e visitano i crateri sommitali (centrale e nord est).
Scendendo lungo la cresta della Valle del Leone/Bove, ci si gode il meraviglioso panorama dei paesi sottostanti, Taormina sui Monti Peloritani e lo Stretto di Messina.
Discesa dal versante nord del cratere di nord-est, verso l’Osservatorio Vulcanologico: imboccando uno degli ampi canaloni, con successiva traversata verso ovest in direzione degli impianti, ci si riconduce facilmente al Monte Conca e a Piano Provenzana.
Cena e pernottamento in B&B o rifugio (in base a disponibilità posti).

GIORNO

Dislivello: 850 m
Tempo salita/discesa: 5 h

Sveglia e colazione.
Partenza dal Rifugio Sapienza (1.910 m): da qui si risalgono i pendii lavici a fianco delle piste da sci, utilizzando la funivia fino alla stazione a monte (2.504 m).
Si prosegue lasciando a destra i nuovi crateri del 2001 e 2002 (zona denominata il Piano del Lago). Passando per la Torre del Filosofo, si raggiunge l’orlo del cratere sud est (3.250 m), da cui in breve si sale alla sella tra il cratere centrale e il cratere di nord est (3.350 m).
Discesa per lo stesso itinerario e rientro in B&B o rifugio per cena e pernottamento.

In alternativa
GRANDE TRAVERSATA DELL’ETNA DA SUD A NORD
Dislivello: 1.400 m
Tempo salita/discesa: 7 h circa

Dal Rifugio Sapienza (1.910 m) si risalgono i pendii lavici a fianco delle piste da sci, utilizzando la funivia fino alla stazione a monte (2.504 m). Si prosegue lasciando a destra i nuovi crateri del 2001 e 2002 (individuati sulle carte nella zona denominata il Piano del Lago). Dalla Torre del Filosofo (cratere sud est), si raggiungono e visitano i crateri sommitali (centrale e nord est).
Scendendo lungo la cresta della Valle del Leone/Bove, ci si gode il meraviglioso panorama dei paesi sottostanti, Taormina sui Monti Peloritani e lo Stretto di Messina.
Discesa dal versante nord del cratere di nord-est, verso l’Osservatorio Vulcanologico: imboccando uno degli ampi canaloni, con successiva traversata verso ovest in direzione degli impianti, ci si riconduce facilmente al Monte Conca e a Piano Provenzana.
Cena e pernottamento in B&B o rifugio (in base a disponibilità posti).

GIORNO

Dislivello: 1.000 m
Tempo salita/discesa: 6 h circa

Sveglia e colazione.
Trasferimento a Linguaglossa (Etna Nord) sul versante nord del vulcano.
Bellissima gita panoramica lungo la spalla sudorientale dei Pizzi Deneri (2.847 m), ottimo punto di osservazione sulla Valle del Leone/Bove e sui crateri sommitali.
Da Piano Provenzana-Monte Conca si costeggiano gli impianti fino ai crateri della bottoniera del 2002, in direzione del cratere nord est, deviando poi a sinistra verso il
Piano delle Concazze verso l’Osservatorio Vulcanologico, da cui si può ammirare il magnifico panorama sulla Sicilia orientale, Mar Ionio e Calabria incluse.
Discesa per lo splendido canalone delle Quarantore e rientro dalla stazione sciistica di Piano Provenzana.
Trasferimento all’aeroporto di Catania per volo di rientro a casa.

In alternativa
VISITA GUIDATA ALLA SUGGESTIVA “GROTTA DEL GELO”
Dislivello: 1.200 m in salita
Tempo salita/discesa: 6 h circa

Partenza da Piano Provenzana – Monte Conca (1.830 m), lungo le piste da sci e salita a Monte Pizzillo (1.400 m), dove si visitano gli “hornitos”, mini-crateri risalenti al 1947.
Attraverso diverse colate laviche si arriva alla Grotta del Gelo: una grotta di scorrimento lavico situata a quota 2.100 m sul versante nord dell’Etna, famosa per ospitare il ghiacciaio più meridionale d’Europa! Il periodo migliore per visitarla è la primavera, quando la neve esterna si scioglie, consentendo l’accesso alla grotta e alle meravigliose strutture di ghiaccio presenti al suo interno.
Rientro per breve spuntino e trasferimento all’aeroporto di Catania per volo di ritorno.

NOTA
Il programma delle 3 giornate può essere modificato in base alle condizioni di innevamento del vulcano e dalle condizioni meteorologiche, oltre che in funzione delle capacità tecniche dei partecipanti. Le salite sci-alpinistiche non presentano particolari difficoltà tecniche (dislivello medio giornaliero 800-1.000 m circa), solo alcune brevi parti finali possono richiedere l’utilizzo di ramponi o coltelli (rampant). Un po’ più impegnativa (ma decisamente apprezzabile) la variante che prevede la traversata sud-nord del vulcano.

GIORNO

Dislivello: 1.000 m
Tempo salita/discesa: 6 h circa

Sveglia e colazione.
Trasferimento a Linguaglossa (Etna Nord) sul versante nord del vulcano.
Bellissima gita panoramica lungo la spalla sudorientale dei Pizzi Deneri (2.847 m), ottimo punto di osservazione sulla Valle del Leone/Bove e sui crateri sommitali.
Da Piano Provenzana-Monte Conca si costeggiano gli impianti fino ai crateri della bottoniera del 2002, in direzione del cratere nord est, deviando poi a sinistra verso il
Piano delle Concazze verso l’Osservatorio Vulcanologico, da cui si può ammirare il magnifico panorama sulla Sicilia orientale, Mar Ionio e Calabria incluse.
Discesa per lo splendido canalone delle Quarantore e rientro dalla stazione sciistica di Piano Provenzana.
Trasferimento all’aeroporto di Catania per volo di rientro a casa.

In alternativa
VISITA GUIDATA ALLA SUGGESTIVA “GROTTA DEL GELO”
Dislivello: 1.200 m in salita
Tempo salita/discesa: 6 h circa

Partenza da Piano Provenzana – Monte Conca (1.830 m), lungo le piste da sci e salita a Monte Pizzillo (1.400 m), dove si visitano gli “hornitos”, mini-crateri risalenti al 1947.
Attraverso diverse colate laviche si arriva alla Grotta del Gelo: una grotta di scorrimento lavico situata a quota 2.100 m sul versante nord dell’Etna, famosa per ospitare il ghiacciaio più meridionale d’Europa! Il periodo migliore per visitarla è la primavera, quando la neve esterna si scioglie, consentendo l’accesso alla grotta e alle meravigliose strutture di ghiaccio presenti al suo interno.
Rientro per breve spuntino e trasferimento all’aeroporto di Catania per volo di ritorno.

NOTA
Il programma delle 3 giornate può essere modificato in base alle condizioni di innevamento del vulcano e dalle condizioni meteorologiche, oltre che in funzione delle capacità tecniche dei partecipanti. Le salite sci-alpinistiche non presentano particolari difficoltà tecniche (dislivello medio giornaliero 800-1.000 m circa), solo alcune brevi parti finali possono richiedere l’utilizzo di ramponi o coltelli (rampant). Un po’ più impegnativa (ma decisamente apprezzabile) la variante che prevede la traversata sud-nord del vulcano.

DETTAGLI

DURATA
orologio
3 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Medio
cuori
PERSONE
utente
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/01 a 31/03
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
3 Giorni
Basso
Medio
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
da 01/01 a 31/03
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

890 € quota a persona per 3 partecipanti
790 € quota a persona per 4 partecipanti
690 € quota a persona per 5 partecipanti
600 € quota a persona per 6 partecipanti
580 € quota a persona per 7 partecipanti
560 € quota a persona per 8 partecipanti
890€ per persona in gita di gruppo
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, volo e pernottamento)
  • 2 notti in hotel o B&B (in camera doppia o tripla) all’Etna GloB&B di Zafferana Etnea
  • noleggio transfer tipo mini-van 7-9 posti
  • mini-van spese (carburante)
  • trasferimenti e pernottamento in Sicilia

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • impianti di risalita
  • volo A/R per Catania (30-80€ circa a persona) con partenze da vari aeroporti (Milano, Torino, etc…)
  • trasporto aereo del materiale sportivo (sci, bastoncini e scarponi)
  • supplemento camera singola in hotel o B&B
  • spese Guida Alpina (impianti e vitto)
  • eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala, sonda e ramponi): 80€ a persona
  • ASSICURAZIONE VIAGGIO PERSONALE, che deve comprendere annullamento viaggio, rientro anticipato, assistenza durante il viaggio, smarrimento bagaglio… (non è obbligatoria, ma vivamente consigliata da PH Mountain Guides)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
DATE IN PROGRAMMA
02
febbraio 2024
DATE IN PROGRAMMA
09
febbraio 2024
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up