Corso Scialpinismo – Piemonte
Un corso dedicato a chi desidera avvicinarsi a questa emozionante disciplina, per imparare a muoversi in un ambiente maestoso, tra nevi incontaminate e panorami incantati.Il corso si svolgerà interamente in Piemonte alla scoperta delle sue valli più belle come la Val Maira, Val di Gesso o Val Pellice. I vari gruppi potranno cimentarsi in gite di dislivello variabile dai 600 m ai 2000 m in base al loro livello e agli obiettivi tecnico-didattici della giornata.
Le uscite saranno organizzate nelle seguenti date:
Sabato 06 febbraio 2021
Sabato 13 febbraio 2021
Sabato 20 febbraio 2021
Sabato 27 febbraio 2021
Sabato 06 marzo 2021
PROGRAMMA
Un corso dedicato a tutti coloro che desiderano vivere la montagna invernale a 360°, scegliendo la propria linea di salita e discesa in sicurezza, grazie ad una formazione specifica e personalizzata sulle esigenze di ogni partecipante. In base al numero e al livello dei partecipanti, il gruppo verrà diviso in funzione di tre obiettivi didattici:
- Perfezionamento: pensato per scialpinisti alle prime armi o con una discreta esperienza alle spalle, che desiderano migliorare la loro tecnica di salita/discesa con gli sci e vogliono cominciare ad acquisire autonomia nell’attività. Questo gruppo si concentrerà prevalentemente sugli aspetti tecnici della sciata, oltre a costruire basi di nivologia e un addestramento completo nell’autosoccorso in valanga.
- Gestione di una Gita: dedicato a scialpinisti esperti che vogliono portare l’attività ad un livello successivo, acquisendo gli strumenti necessari per condurre e gestire autonomamente e in sicurezza una gita, con I propri amici e abituali compagni di avventure. Lo scopo di questo gruppo sarà quello di apprendere le basi di gestione e pianificazione di un itinerario, con successiva gestione dell’uscita, in funzione del rapporto tra gli elementi pianificati e i riscontri diretti dell’ambiente.
- Master: dedicato agli scialpinisti più navigati, che desiderano perfezionare sia le loro capacità tecniche che il loro allenamento, per infine traslare le proprie abilità su un’attività che permetta loro di gestire tratti ripidi o molto ripidi, itinerari che necessitino l’uso di mezzi alpinistici quali: corda, piccozza e ramponi e infine anche brevi tratti su roccia. Con questo gruppo si potranno anche prevedere uscite con dislivelli importanti e focalizzarsi sulla pianificazione e periodizzazione di un allenamento ad hoc per la propria attività.
TARIFFE
330 € quota a persona per 6 partecipanti
310 € quota a persona per 7 partecipanti
290 € quota a persona per 8 partecipanti
La tariffa comprende
La tariffa non comprende
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (40€ a persona per 1 anno)
- spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto, bevande)
- eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala e sonda): 20€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- eventuale equipaggiamento personale (ARTVA, pala, sonda e zaino): 25€/gg a persona fino ad esaurimento scorte
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
CONDIVIDI SU: