Peakshunter logo
Monte Bianco – Via Italiana dal Gonella Monte Bianco – Via Italiana dal Gonella

Monte Bianco - Via Italiana dal Gonella


Il Monte Bianco affrontato dal versante italiano, con un itinerario impegnativo che ripercorre le orme delle prime storiche ascensioni.
FOTO

PROGRAMMA

Riservata ad alpinisti ben allenati, è la via più suggestiva e più impegnativa per la salita al Bianco. 1.800 m di dislivello tra splendidi ghiacciai e creste affilate, una linea sinuosa tra gli angoli più selvaggi del versante Sud del massiccio. Aperta in discesa da Achille Ratti nel 1890 e diventata poi la Via Normale Italiana. Oggi si può affrontare lungo un itinerario poco frequentato e tecnicamente più difficile, in un ambiente di alta montagna di straordinaria bellezza.

GIORNO

Dislivello: 1.400 m
Tempo salita: 4/5 h
Meeting point: ritrovo a Courmayeur per controllo materiale e breve briefing.

Partenza dal fondo della Val Veny su strada asfaltata fino al Lago Combal. Da qui, si sale la ripida morena fino all’affilata cresta pietrosa, verso il bacino del Miage. Si cammina per circa 2 ore e mezza in piano, sulla morena del ghiacciaio, in un ambiente di rara bellezza. Si risale quasi fino al suo fondo; nell’ultimo tratto, i detriti lasciano spazio alla neve e al ghiaccio vero e proprio. L’ultima parte della salita si snoda su un bel sentiero ripido ma attrezzato, fino al rifugio Gonella (3.050 m). Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO

Dislivello: 1.400 m
Tempo salita: 4/5 h
Meeting point: ritrovo a Courmayeur per controllo materiale e breve briefing.

Partenza dal fondo della Val Veny su strada asfaltata fino al Lago Combal. Da qui, si sale la ripida morena fino all’affilata cresta pietrosa, verso il bacino del Miage. Si cammina per circa 2 ore e mezza in piano, sulla morena del ghiacciaio, in un ambiente di rara bellezza. Si risale quasi fino al suo fondo; nell’ultimo tratto, i detriti lasciano spazio alla neve e al ghiaccio vero e proprio. L’ultima parte della salita si snoda su un bel sentiero ripido ma attrezzato, fino al rifugio Gonella (3.050 m). Cena e pernottamento in rifugio.

GIORNO

Dislivello: 1.800 m
Tempo salita/discesa: 12-15 h

Dal rifugio, partenza intorno alle ore 01.00 del mattino: si affronta il ghiacciaio con alternanza di rampe ripide, piani e qualche passaggio ripido sulle seraccate. L’ambiente è selvaggio e tormentato fino al piano sotto il colle di Bionassay, che si attraversa in direzione del Colle des Aiguille Grises (molto crepacciato e complesso).
Si tira il fiato prima della salita, su ghiaccio vivo e tratti di roccette facili (passaggi fino al II grado). Dal colle (3.900 m), si sale su cresta affilata e spettacolare, con tratti aerei e sottili, finché questa si allarga sugli ampi pendii verso la vetta del Piton des Italiens.
Senza ulteriori difficoltà, si giunge alla vetta del Dôme du Goûter e ci si congiunge alla via normale del Goûter (4.200 m). Da qui si tocca la capanna Vallot (4.362 m) e infine, lungo l’eccezionale Arête des Bosses, si sale in vetta.
La discesa ripercorre lo stesso itinerario; spesso conviene scendere al rifugio Goûter e di qui a Les Houches, da dove con la navetta si ritorna a Courmayeur attraverso il traforo del Monte Bianco.

GIORNO

Dislivello: 1.800 m
Tempo salita/discesa: 12-15 h

Dal rifugio, partenza intorno alle ore 01.00 del mattino: si affronta il ghiacciaio con alternanza di rampe ripide, piani e qualche passaggio ripido sulle seraccate. L’ambiente è selvaggio e tormentato fino al piano sotto il colle di Bionassay, che si attraversa in direzione del Colle des Aiguille Grises (molto crepacciato e complesso).
Si tira il fiato prima della salita, su ghiaccio vivo e tratti di roccette facili (passaggi fino al II grado). Dal colle (3.900 m), si sale su cresta affilata e spettacolare, con tratti aerei e sottili, finché questa si allarga sugli ampi pendii verso la vetta del Piton des Italiens.
Senza ulteriori difficoltà, si giunge alla vetta del Dôme du Goûter e ci si congiunge alla via normale del Goûter (4.200 m). Da qui si tocca la capanna Vallot (4.362 m) e infine, lungo l’eccezionale Arête des Bosses, si sale in vetta.
La discesa ripercorre lo stesso itinerario; spesso conviene scendere al rifugio Goûter e di qui a Les Houches, da dove con la navetta si ritorna a Courmayeur attraverso il traforo del Monte Bianco.

DETTAGLI

DURATA
orologio
2 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Molto buono
cuori
PERSONE
utente
max 1 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 20/06 a 31/08
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
2 Giorni
Basso
Molto buono
max 1 per ogni Guida Alpina
da 20/06 a 31/08
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

1670 € quota a persona per 1 partecipante
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, pernottamento in rifugio e mezza pensione)
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • pernottamento in rifugio con trattamento di mezza pensione

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • trasferimenti
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago, piccozza, ramponi e casco): 60€
  • pasti extra e bevante (per guida e cliente)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza..
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia

ITINERARIO

per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up