Peakshunter logo
Corso di arrampicata TRAD – modulo avanzato Corso di arrampicata TRAD – modulo avanzato

Corso di arrampicata TRAD - modulo avanzato


3 giorni di immersione totale alla scoperta di incastri e protezioni veloci. Palcoscenico del corso la mitica “Yosemite Valley Piemontese”…
FOTO

PROGRAMMA

Il corso di arrampicata TRAD – MODULO AVANZATO è dedicato a chi possiede un buon livello in falesia e desiderate avvicinarsi allo spettacolare mondo del TRAD per scalare in autonomia le grandi vie classiche. Il corso si propone di aiutarti ad affinare le tecniche di progressione su vie da proteggere a più tiri.
Scalare a incastro, nastrarsi le mani, utilizzare e prendere confidenza con le protezioni tradizionali; nuts, tricams e friends per divertirsi in arrampicate sicure su magnifiche fessure o pareti di granito, imparando anche a costruire le soste.

GIORNO

Verranno trattati gli aspetti legati alla sicurezza e assicurazione sperimentando il corretto utilizzo e la tenuta delle protezioni mobili (friends, tricams e nuts).
Saranno forniti approfondimenti sulle tecniche avanzate di incastro.

GIORNO

Verranno trattati gli aspetti legati alla sicurezza e assicurazione sperimentando il corretto utilizzo e la tenuta delle protezioni mobili (friends, tricams e nuts).
Saranno forniti approfondimenti sulle tecniche avanzate di incastro.

GIORNO

Verrà illustrata attraverso prove pratiche la corretta modalità di costruzione degli ancoraggi veloci e verrà effettuata un’esercitazione pratica su roccia su vie mono-tiri.

GIORNO

Verrà illustrata attraverso prove pratiche la corretta modalità di costruzione degli ancoraggi veloci e verrà effettuata un’esercitazione pratica su roccia su vie mono-tiri.

GIORNO

Verranno proposti ulteriori approfondimenti sulle tecniche di incastro e sull’utilizzo delle protezioni veloci, che verranno sperimentate in esercitazioni pratiche nelle vie mono e bi-tiri più belle delle falesie proposte (Valle dell’Orco, Val d’Ossola).

GIORNO

Verranno proposti ulteriori approfondimenti sulle tecniche di incastro e sull’utilizzo delle protezioni veloci, che verranno sperimentate in esercitazioni pratiche nelle vie mono e bi-tiri più belle delle falesie proposte (Valle dell’Orco, Val d’Ossola).

DETTAGLI

DURATA
orologio
3 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Alto
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 4 - max 6 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/05 a 31/10
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
3 Giorni
Alto
Discreto
min 4 - max 6 per ogni Guida Alpina
da 01/05 a 31/10
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

300 € quota a persona per 4 partecipanti
240 € quota a persona per 5 partecipanti
220 € quota a persona per 6 partecipanti
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago e casco): 10€ a persona fino ad esaurimento scorte
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"

PARTENZE DI GRUPPO

Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up