PROGRAMMA
Il corso verrà effettuato facendo base in alcuni rifugi della Valle (Rifugio Elena o Rifugio Dalmazzi in Val Ferret o Rifugio Crete Seche in Valpelline).
Nell’arco dei tre giorni di corso saranno approfonditi i seguenti argomenti:
- progressione su roccia (su placca facile, arrampicata sia in salita sia in discesa, didattica dei movimenti, uso delle scarpette, individuazione dell’itinerario)
- consolidamento della tecnica di sicurezza su vie di più tiri e corretta esecuzione delle calate in corda doppia
- cenni sui programmi di allenamento
Meeting point: ritrovo in una località idonea e breve briefing. Controllo del materiale personale.
Trasferimento verso la località scelta dove si fa pratica sulle tecniche di progressione di arrampicata, affinando progressivamente la tecnica.
Meeting point: ritrovo in una località idonea e breve briefing. Controllo del materiale personale.
Trasferimento verso la località scelta dove si fa pratica sulle tecniche di progressione di arrampicata, affinando progressivamente la tecnica.
Saliremo una via di più tiri nelle quali sarà dato risalto alle corrette tecniche di progressione per garantire la sicurezza della cordata.
Faremo le prime calate in corda doppia.
Saliremo una via di più tiri nelle quali sarà dato risalto alle corrette tecniche di progressione per garantire la sicurezza della cordata.
Faremo le prime calate in corda doppia.
Saliremo un’altra via a più tiri mettendo in pratica tutte le tecniche apprese.
Nel corso delle giornate verranno fatti cenni anche alle tecniche e alle metodologie di allenamento.
Saliremo un’altra via a più tiri mettendo in pratica tutte le tecniche apprese.
Nel corso delle giornate verranno fatti cenni anche alle tecniche e alle metodologie di allenamento.
DETTAGLI
TARIFFE
- assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
- assicurazione RC
- prestito del materiale comune di sicurezza
La tariffa non comprende
- assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
- spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
- trasferimenti, vitto e pernottamento
- eventuale equipaggiamento personale (imbrago e casco): 10€ a persona fino ad esaurimento scorte
- tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"