Peakshunter logo
Corso Arrampicata per bambini Corso Arrampicata per bambini

Corso Arrampicata per bambini


Fine settimana in montagna per famiglie e corso di arrampicata per bambini al Rifugio Arp nella splendida Val d'Ayas
FOTO

PROGRAMMA

Arrampicare è uno degli schemi motorii che il bambino sviluppa in modo autonomo e spontaneo. Un’attitudine innata che può essere migliorata anche da adulti, affinando le proprie abilità motorie, sia per iniziare a scalare le montagne, sia per acquisire maggiore sicurezza nelle escursioni in quota.
Con l’aiuto delle nostre Guide i vostri figli muoveranno i primi passi su terreno verticale in assoluta sicurezza, per prendere confidenza con la roccia, provando ad arrampicare e a muovervi in verticale, utilizzando appoggi e appigli naturali. Una fantastica esperienza da vivere insieme, imparando ad apprezzare il piacere tattile della roccia, esplorando tacche e fessure e sperimentando la propria attitudine alla ricerca di un equilibrio verticale.

GIORNO

Dislivello salita: 620 m
Tempo salita: 1,30 – 2 h
Meeting point: ritrovo al Rifugio Arp in Val d’Ayas presentazione e breve briefing.

Per raggiungere il rifugio, uscire al casello autostradale di Verrès (A4) e risalire la Valle d’Ayas fino a Brusson (km 15), imboccare il bivio a destra per la località di Estoul all’uscita del paese.
Da qui proseguire per 7 km fino a raggiungere un ampio e comodo parcheggio (1.860 m) ad un centinaio di metri oltre il centro abitato di Estoul; parcheggiare l’auto e imboccare la poderale che si diparte sulla sinistra.
Proseguire per 6 km seguendo le frequenti indicazioni lungo il percorso.
In breve si raggiunge il Rifugio Arp, posto a 2.431 m di quota.

GIORNO

Dislivello salita: 620 m
Tempo salita: 1,30 – 2 h
Meeting point: ritrovo al Rifugio Arp in Val d’Ayas presentazione e breve briefing.

Per raggiungere il rifugio, uscire al casello autostradale di Verrès (A4) e risalire la Valle d’Ayas fino a Brusson (km 15), imboccare il bivio a destra per la località di Estoul all’uscita del paese.
Da qui proseguire per 7 km fino a raggiungere un ampio e comodo parcheggio (1.860 m) ad un centinaio di metri oltre il centro abitato di Estoul; parcheggiare l’auto e imboccare la poderale che si diparte sulla sinistra.
Proseguire per 6 km seguendo le frequenti indicazioni lungo il percorso.
In breve si raggiunge il Rifugio Arp, posto a 2.431 m di quota.

GIORNO

Tempo discesa: 1 h

Dal rifugio con breve camminata si raggiungono le facili pareti dove verranno insegnati i principali rudimenti dell’arrampicata.
I bambini impareranno giocando a mettersi l’imbrago e a fare il nodo di sicurezza. Impareranno poi le tecniche base di arrampicata. Faremo poi pranzo tutti insieme alle 12.30 per poi tornare verso le 13.30 a fare le ultime arrampicate. Alle ore 16.00 il corso verrà sciolto e sarete liberi di rientrare comodamente a valle.

GIORNO

Tempo discesa: 1 h

Dal rifugio con breve camminata si raggiungono le facili pareti dove verranno insegnati i principali rudimenti dell’arrampicata.
I bambini impareranno giocando a mettersi l’imbrago e a fare il nodo di sicurezza. Impareranno poi le tecniche base di arrampicata. Faremo poi pranzo tutti insieme alle 12.30 per poi tornare verso le 13.30 a fare le ultime arrampicate. Alle ore 16.00 il corso verrà sciolto e sarete liberi di rientrare comodamente a valle.

DETTAGLI

DURATA
orologio
2 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 08/07 a 03/09
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
2 Giorni
Basso
Discreto
min 4 - max 8 per ogni Guida Alpina
da 08/07 a 03/09
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

50 € quota a bambino
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago e casco)

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • impianti di risalita
  • vitto e pernottamento in rifugio (pensione completa con cena, pernottamento, colazione e pranzo: 65€ a persona, 42€ a bambino fino a 14 anni in stanze da 4/5 letti)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up