Peakshunter logo
Corso di arrampicata sportiva – modulo base Corso di arrampicata sportiva – modulo base

Corso di arrampicata sportiva - modulo base


Il mondo verticale ti attira? Allora sei pronto per l’esperienza dell’arrampicata! Avvicinati in totale sicurezza a questa affascinante disciplina e metti alla prova la tua voglia di emozioni “on the rocks”!
FOTO

PROGRAMMA

Vuoi imparare a scalare sulla roccia? Il corso di arrampicata – modulo base fa al caso tuo! Insieme alle nostre Guide potrai apprendere la tecnica di arrampicata su roccia, imparare le manovre con la corda, conoscere l’uso dei materiali alpinistici, acquisire una tecnica di arrampicata efficace e sicura. Imparerai a scalare su roccia naturale, divertendoti e apprendendo la teoria in esercizi pratici facili e intuitivi. In soli 3 giorni ti insegneremo tutti i principi di base per renderti autonomo nelle tue scalate in falesia, per farti vivere l’esperienza di scalare da primo di cordata. Inizierai a scalare utilizzando la tecnica “top rope”, con la corda dall’alto e in completa sicurezza, senza rischio di caduta, per poi provare gradualmente, se vorrai, a superare passaggi e affrontare brevi itinerari da primo di cordata, con tutte le strategie e sicurezze necessarie a vivere il ruolo di capo cordata!

Tematiche affrontate nel corso

Le nozioni legate alla sicurezza e l’utilizzo corretto della corda facilitano l’apprendimento della tecnica di arrampicata, minimizzando la paura del vuoto e della dimensione verticale, lasciandoti quindi il divertimento in tutta sicurezza per soddisfare le tue passioni.

  1. Tecniche di base di arrampicata: gestione del baricentro – uso corretto dei piedi – spinta ottimale delle gambe – progressione fondamentale come principio motorio di base – tecniche di arrampicata.
  2. Catena di sicurezza: manovre in sosta – utilizzo della corda – metodi di assicurazione – fattore di caduta – progressione da primo di cordata.

La molteplicità e varietà di pareti di roccia a nostra disposizione permettono di associare la giusta tipologia di terreno agli argomenti tecnici trattati nel corso.

La giornata dedicata alla tecnica sull’utilizzo dei piedi si svolge in una falesia di roccia liscia e appoggiata, dove l’aderenza della scarpetta e il corretto utilizzo dei piedi in spinta è fondamentale per alzarsi dalla verticale.

Proponiamo falesie differenti a ogni uscita. Molte delle falesie sono conosciute al pubblico. Scaliamo anche in alcune falesie attrezzate da noi Guide Alpine, itinerari non ancora pubblicati, piccoli “luoghi segreti” in cui vivere esperienze indimenticabili.

Il corso potrà essere effettuato anche facendo base nei rifugi convenzionati o in hotel.

GIORNO

Meeting point: ritrovo in una località idonea e breve briefing. Controllo del materiale personale e trasferimento in falesia.

Giornata dedicata alla conoscenza dei concetti base dell’arrampicata:

  • nodi
  • modi di legarsi
  • materiali
  • metodi di assicurazione
  • concetti base dall’orizzontale al verticale
  • progressione fondamentale
  • concetti di aderenza e appoggio
GIORNO

Meeting point: ritrovo in una località idonea e breve briefing. Controllo del materiale personale e trasferimento in falesia.

Giornata dedicata alla conoscenza dei concetti base dell’arrampicata:

  • nodi
  • modi di legarsi
  • materiali
  • metodi di assicurazione
  • concetti base dall’orizzontale al verticale
  • progressione fondamentale
  • concetti di aderenza e appoggio
GIORNO

Giornata dedicata all’apprendimento degli esercizi didattici e propedeutici per arrampicare in falesia:

  • progressione fondamentale
  • equilibrio nell’arrampicata
  • bilanciamento
  • sfalsata
  • accoppiamento dei piedi
  • spaccata o tecnica in dulfer
GIORNO

Giornata dedicata all’apprendimento degli esercizi didattici e propedeutici per arrampicare in falesia:

  • progressione fondamentale
  • equilibrio nell’arrampicata
  • bilanciamento
  • sfalsata
  • accoppiamento dei piedi
  • spaccata o tecnica in dulfer
GIORNO

Giornata dedicata al consolidamento delle tecniche di progressione di base e alla sicurezza in falesia:

  • manovre di corda in sosta
  • prove di trattenuta del compagno e di caduta da primi di cordata
  • scalata da primi di cordata.

I partecipanti più “intraprendenti” potranno provare ad arrampicare da primi di cordata su tiri di difficoltà adeguata alle loro capacità.

GIORNO

Giornata dedicata al consolidamento delle tecniche di progressione di base e alla sicurezza in falesia:

  • manovre di corda in sosta
  • prove di trattenuta del compagno e di caduta da primi di cordata
  • scalata da primi di cordata.

I partecipanti più “intraprendenti” potranno provare ad arrampicare da primi di cordata su tiri di difficoltà adeguata alle loro capacità.

DETTAGLI

DURATA
orologio
3 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 4 - max 6 per ogni Guida Alpina
utente
PERIODO
calendario
da 01/04 a 31/10
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
3 Giorni
Basso
Discreto
min 4 - max 6 per ogni Guida Alpina
da 01/04 a 31/10
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

270 € quota a persona
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM
  • assicurazione RC
  • prestito del materiale comune di sicurezza

La tariffa non comprende
  • assicurazione (consigliata) ricerca e salvataggio con copertura UVGAM (5€ a persona per 3 gg)
  • spese Guida Alpina (trasferimenti, vitto e pernottamento) da dividere tra tutti i partecipanti
  • trasferimenti, vitto e pernottamento
  • eventuale equipaggiamento personale (imbrago e casco): 10€ a persona fino ad esaurimento scorte
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up