Peakshunter logo
Arrampicata e Yoga Arrampicata e Yoga

Arrampicata e Yoga


L'haṭha yoga e l'arrampicata possono essere discipline profondamente legate tra loro. Entrambe si focalizzano sull'equilibrio fisico e mentale, entrambe possono condurre ad un primo approccio alla meditazione.
FOTO

PROGRAMMA

L’haṭha yoga e l’arrampicata possono essere discipline profondamente legate tra loro. Entrambe si focalizzano sull’equilibrio fisico e mentale, entrambe possono condurre ad un primo approccio alla meditazione.

Le nostre classi sono specificamente studiate per trovare un punto di incontro tra le due discipline. I moduli del corso sono adatti a tutti gli yogis e climbers. Vengono proposti nei weekend ma possono essere organizzati e implementati per essere personalizzati a seconda delle esigenze. Ogni classe è parte di un percorso di crescita e di miglioramento. Ogni modulo è mirato a garantire un personale avanzamento per step progressivi, che hanno come obiettivo finale il benessere fisico e mentale dei partecipanti.

Promuovendo mobilità, flessibilità, forza, equilibrio e coscienza del proprio corpo, la pratica è concepita per migliorare la concentrazione e l’armonia corpo/mente.
Il corso può essere un utile attività propedeutica alla pratica delle discipline alpinistiche e alle escursioni in quota (gite di gruppo a calendario e gite private sui 4000 delle Alpi).
Come disciplina didattica preparatoria alle attività outdoor in quota in ambiente alpino può essere integrata ai corsi di alpinismo (base e avanzato) e al corso di sicurezza su ghiacciaio.

Durante le sessioni outdoor del corso “Yoga ‘n climbing” ci concentreremo sui seguenti aspetti:
āsana (posizioni)
prāṇāyāma (controllo del respiro)
pratyāhāra (interiorizzazione dei sensi)
– arrampicata in terreno sportivo
– sicurezza e controllo delle emozioni
Le giornate si struttureranno privilegiando la pratica posturale al mattino. Durante le prime lezioni il focus principale sarà rivolto all’apprendimento delle posizioni (āsana). Nei moduli successivi ci si concentrerà maggiormente sulle pratiche di controllo del respiro. Dopo una piacevole pausa pranzo, in cui si potranno approfondire questioni filosofiche o fisico/anatomiche della pratica, il pomeriggio sarà dedicato all’arrampicata. Come per lo yoga, la progressione in falesia sarà scandita procedendo per gradi: inizialmente verranno fornite nozioni di sicurezza e spiegate le tecniche base sulla progressione. Nei moduli avanzati, l’obiettivo sarà centrato a cercare l’unione di mente, corpo e coscienza anche sulla roccia.

Si raccomanda di non assumere cibo o bevande prima della pratica posturale. Idealmente si consiglia di mantenere 2 ore di distanza prima delle classi.

Il corso si svolgerà in modo itinerante nelle falesie della Valle d’Aosta e/o del Piemonte, tra cui:
– Montestrutto, Settimo Vittone (Piemonte)
– Val Susa/Val Pellice/Valle Po (Piemonte)
– Vollein, Quart (Valle d’Aosta)
– Extrepieraz, Brusson (Valle d’Aosta)
– Epinel, Cogne (Valle d’Aosta)

In caso di maltempo, sarà possibile effettuare i moduli in sala indoor oppure rinviare le lezioni a data successiva.

DETTAGLI

DURATA
orologio
2 Giorni
orologio
LIVELLO TECNICO
stelle
Basso
stelle
LIVELLO FISICO
cuori
Discreto
cuori
PERSONE
utente
min 3 - max 5
utente
PERIODO
calendario
da 01/05 a 24/10
DURATA
LIVELLO TECNICO
LIVELLO FISICO
PERSONE
PERIODO
2 Giorni
Basso
Discreto
min 3 - max 5
da 01/05 a 24/10
orologio
stelle
cuori
utente
calendario

TARIFFE

195€ per partecipante
La tariffa comprende
  • assistenza della Guida Alpina certificata UIAGM e del maestro di Yoga (modulo da 2 giornate)
  • eventuale equipaggiamento personale per arrampicata (imbrago e scarpette)

La tariffa non comprende
  • affitto tappetino da yoga (su richiesta)
  • tutto quello che non è specificato nella voce "La tariffa comprende"
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
Note
  • È indispensabile che i partecipanti si attengano alle istruzioni impartite dalle Guide Alpine prima e durante lo svolgimento delle attività e abbiano rispetto di qualsiasi cambio di programma scelto per garantire la loro sicurezza.
  • Le tariffe relative a impianti, trasferimenti e rifugi potranno subire variazioni stabilite e applicate dai soggetti gestori, senza alcuna responsabilità attribuibile a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
  • Le quote indicate nella sezione “La tariffa non comprende” sono da considerare indicative e pertanto soggette a possibili variazioni.
  • Per tutti gli itinerari e programmi di attività, PEAKSHUNTER Mountain Guides si riserva la facoltà di modifiche in base a condizioni (meteo, accessibilità, rifugi) e preparazione fisica dei partecipanti.
  • I periodi indicati per lo svolgimento delle attività sono suscettibili di variazioni legate alle condizioni meteo e allo stato fisico dei luoghi (innevamento, condizioni del terreno, etc…), oltre che necessariamente dipendenti dalle date di apertura/chiusura degli impianti di risalita, stabilite stagionalmente/annualmente dai soggetti gestori degli stessi e pertanto in alcun modo imputabili a PEAKSHUNTER Mountain Guides.
freccia
per saperne di più Richiedi informazioni compilando il modulo oppure contattaci ai numeri:
(+39) 333 7681414
(+39) 328 9720451

    *campi obbligatori
    up